331 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELLPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














80.552 filmati visualizzati 118.792.355 volte

57779 ore

Sostieni EMERGENCY

Eugenio Coccia, Gabriella Compagnone e Lara Leccisi - Cosmic Groove - Luci e Suoni dall'Universo

Festa Scienza Filosofia, 29 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Eugenio Coccia: Professore Ordinario di Fisica sperimentale e Rettore del Gran Sasso Science Institute, scuola universitaria superiore a L'Aquila. Ha svolto la sua attività nella ricerca delle onde gravitazionali ed è tra gli autori della loro recente scoperta e delle prime osservazioni dirette dei buchi neri. Ha diretto per molti anni i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Gabriella Compagnone: Considerata la prima sand artist d'Italia. Tutto cominciò nel ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Battiston - Space economy, una finestra sul futuro del mondo

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Roberto Battiston: Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Francesco Sabatini - L'occhio, la mano e la grammatica

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Francesco Sabatini: Professore Emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi Roma Tre. Presidente dell'Accademia della Crusca dal 2000 al 2008, ne è presidente onorario. È stato Presidente della Società di Linguistica Italiana e dell'Associazione per la Storia della lingua italiana. Ha elaborato nuovi modelli di analisi grammaticale, "grammatica valenziale", e testuale da proporre nell'insegnamento scolastico. Ultimo libro Lezione di italiano (grammatica, storia, buon uso), ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vito Mancuso - Tecnologia, pensiero, libertà

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Vito Mancuso: È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell'Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011. I suoi scritti hanno suscitato notevole interesse. Il suo ultimo libro è Il bisogno di Pensare, Garzanti Editore, 2017. Dal 2013 al 2014 è stato docente di "Storia delle dottrine Teologiche" presso l'Università degli Studi di Padova.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Bagliani, Marco Scolastra e Mario Timio - La musica del cuore

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Giuseppe Bagliani: Cardiologo presso l'Ospedale di Foligno. Studia i disturbi del Ritmo Cardiaco di cui è "Cultore della materia" e Docente presso l'Università degli Studi di Perugia. Ha pubblicato articoli e libri di Cardiologia collaborando con i maggiori Centri Cardiologici Italiani ed Americani. Ciclismo e chitarra classica, due passioni.
Marco Scolastra: Pianista. Si è esibito per importanti istituzioni musicali italiane e straniere: Auditorium Parco della Musica di Roma, Musei Vaticani, Teatro ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi: La democrazia non esiste

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Piergiorgio Odifreddi: Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Paolo Nespoli - Spazio all'ingegno

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico
Paolo Nespoli : Astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea. Compie la sua prima missione spaziale nell'ottobre-novembre 2007 a bordo dello Space Shuttle Discovery. Nel dicembre 2010 parte per sua la seconda missione, questa volta col veicolo russo Soyuz, dove resterà per 159 giorni. Nel 2017, a luglio, ha avuto inizio la sua terza missione, sulla ISS dove ha trascorso 135 giorni, periodo che lo ha reso l'astronauta italiano con maggiore permanenza nello spazio.
Introduce Claudio Sollazzo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli - Un futuro da Dio

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Edoardo Boncinelli: Docente di Fondamenti Biologici della Conoscenza all'Università Vita e Salute di Milano, è stato Dirigente di ricerca presso l'istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, il Laboratorio di Biologia Molecolare dello sviluppo dell'ISU San Raffaele, il Centro per la Farmacologia Cellulare e Molecolare del CNR di Milano. Rettore della SISSA di Trieste. Divulagatore scientifico, traduttore di lirici greci. Cittadino onorario di Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi – La matematica della politica scuole

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Piergiorgio Odifreddi: Matematico, docente di Logica, collabora con il quotidiano La Repubblica e con il mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi: Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013, Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016 e La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione politica, Rizzoli, 2018.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gino Strada - Verso un mondo senza guerra

Festa Scienza Filosofia, 26 aprile 2018 Auditorium San Domenico Gino strada: Laureato in Medicina, si specializza in chirurgia d'urgenza. Tra 1989 e il 1994 lavora con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in varie zone di conflitto e poco dopo assieme ad un gruppo di colleghi, fonda Emergency. Tra i libri ricordiamo: Pappagalli verdi: cronache di un chirurgo di guerra, 1999, Buskashì. Viaggio dentro la guerra, 2002 La guerra giusta, 2005, con Howard Zinn.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Yves Montand, Bella Ciao

Yves Montand, famoso cantante popolare francese, registrò una versione di Bella Ciao in italiano nel 1963, con video incluso, e fece il giro del mondo.

16 ° Incontro nazionale di Emergency - Genova

16 ° INCONTRO NAZIONALE DI EMERGENCY - Genova Intervengono: Marta Serafini, Giacomo Menaldo, William Strangio, Chicco Elia

Visita: www.emergency.it

14° Incontro nazionale di Emergency - Cagliari, La guerra in casa. Le servitù militari in Sardegna

CAGLIARI, sabato 27 GIUGNO 2015 Teatro Lirico LA GUERRA IN CASA. LE SERVITÙ MILITARI IN SARDEGNA Con: CECILIA STRADA, Presidente di Emergency MARIELLA CAO, Gettiamo le Basi VINCENZO MIGALEDDU, Medici per l'Ambiente MADDALENA BRUNETTI, giornalista, autrice di Lo sa il vento - libro inchiesta sul poligono di Quirra ENRICO LOBINA, circolo Me-Ti CIRO AURIEMMA, del collettivo di scrittori Mama Sabot PROF. SILVANO TAGLIAGAMBE, Università Di Sassari Presenta: Giacomo Serreli, giornalista della Nuova Sardegna.

Visita: www.emergency.it

16 ° Incontro nazionale di Emergency - Genova

16 ° INCONTRO NAZIONALE DI EMERGENCY - Auditorium dei Magazzini del cotone di Genova

Visita: www.emergency.it

16 ° Incontro nazionale di Emergency - Genova, "Parole, parole, parole" guerra, pace e diritti

Venerdì 1 luglio 2016, Auditorium dei Magazzini del cotone di Genova "PAROLE, PAROLE, PAROLE" Guerra, pace e diritti ne parliamo con: CECILIA STRADA, ERRI DE LUCA, MICHELA MURGIA, PAOLA TURCI, HAIDI GIULIANI, DARIO VERGASSOLA.

Visita: www.emergency.it

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Semi di speranza da Gaza e Gerusalemme

La condizione della Striscia di Gaza, la crudeltà che semina morte e odio e l'annientamento di ogni refolo d'umanità, sembra non lasciare spazio alla speranza. Anche se ci si sforza di raccogliere un frammento di macerie e riporlo sul vetrino del microscopio, non vi si trova alcuna traccia di umana pietà. Eppure la marcia di "Standing together", l'organizzazione israelopalestinese che ha ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media