393 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE VA A PESCALA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82954

Libertà come bene supremo. M. Aime, lectio magistralis – parte 1

Aime affronta una riflessione su alcune delle retoriche comunicative e mediatico/politiche del presente che attraverso l'abuso di parole come cultura, identità, tradizione, costruiscono immaginari affinché essi vengano percepiti come realtà. Sottolinea come il concetto di popolo è passato da una declinazione politica ad una declinazione etnica, egli ribalta il concetto di cultura da sistema di appartenenza collettivo a luogo dell'individuo.
Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Buon cuore

Fra le tante rovine lasciate da Bettino Craxi, cè anche quella del Concordato con la Chiesa. Soldi e potere elargiti a piene mani dallo "statista" che ha fatto nascere e crescere Berlusconi, tanto buono di cuore nel dare soldi non suoi ma di tutti noi.

Treno della memoria 2010 - Felice Malgaroli

Partenza del treno della memoria 2010 - Teatro Regio di TorinoIntervento di Felice Malgaroli, sopravvissuto allo sterminio nazista nel lager di Mathausen e attuale presidentedi Aned, Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti.

Visita: www.trenodellamemoria.net

Visita: deportati.it

C. Sini - Derrida, oltre la scrittura

Nono incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Derrida, oltre la scritturaRelatore: Carlo SiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 9 dicembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Mostre dal cine - Intervista a Roland Pecout

Intervista a Roland Pecout, scrittore e protagonista di TransOccitan, al festival Mostre dal cine, il primo festival delle lingue minoritarie europee.Il festival si è svolto ad Udine, dal 25 al 28 Novembre 2009.Visita il sito: www.minud.it

Mostre dal cine - Intervista a Marcello De Stefano

Intervista a Marcello De Stefano, sceneggiatore e regista friulano, al festival Mostre dal cine, il primo festival delle lingue minoritarie europee.Il festival si è svolto ad Udine, dal 25 al 28 Novembre 2009.Visita il sito: www.minud.it

Mostre dal cine - Intervista a Fabiano Rosso

Intervista a Fabiano Rosso, direttore del festival Mostre dal cine, il primo festival delle lingue minoritarie europee.Il festival si è svolto ad Udine, dal 25 al 28 Novembre 2009.Visita il sito: www.minud.it

XXV Anniversario della strage di Natale sul treno Rapido 904 Napoli – Milano del 23 dicembre 1984

NADiRinforma intervista sul treno per San Benedetto Val di Sambro Antonio Celardo, presidente dell'Associazione delle Vittime Rapido 904, con sede a Napoli. In questo tragitto ripercorriamo, attraverso la testimonianza di Antonio, la storia di questa strage di stato ancora fitta di mistero.Venticinque anni fa una bomba piazzata nella nona carrozza di II classe del treno Rapido 904 stroncò la vita di 16 persone e segnò dolorosamente l'esistenza dei familiari delle vittime e dei feriti sopravvissuti a quella tragica sera del 23 dicembre 1984.La manifestazione è ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, dibattito

La libertà diventa un "bene supremo" se inventiamo altre modalità di scambio economico, un'altra economia non basata sull'efficienza e sulla razionalità delle forme del vivente. Contro questa mitologia neo-liberale si tratta di costruire "un'altra narrazione" spendibile nell'arena politica.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio magistralis, workshop, docufilm, fumetto, filosofia, antropologia, voce, poesia, diritti umani un progetto di Isabella Bordoni, promosso da Comune di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G.Leghissa, lectio magistralis - parte 2

Il discorso critico oggi viene messo al bando con l'economia. La domanda sull'economico è domanda sui beni di scambio ed essa presuppone la domanda intorno alla riproduzione della società. E’ economico solo ciò che si lascia inserire in determinati giochi di mercati. L'uso politico del potere familiare crea nell'economia neo-liberale reti di economia globale. Si tratta di smontare quel discorso economico che a un certo punto è diventato l'unica forma possibile dell'universale, occultando forme di razionalità alternative e ponendosi come l'unico discorso ... continua

Visita: www.ib-arts.org