274 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPOPILOURSINE È IN PARTENZAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80382

P2, 30 anni dopo - intervista a Raffaele Fiengo

RAFFAELE FIENGO, giornalista“P2: Corriere della Sera, Rizzoli e le man i sull’informazione italiana”intervista a cura di: Raffaella IlariIl 20 maggio 1981 vengono pubblicati i nomi degli affiliati alla loggia segreta P2, maestro venerabile Licio Gelli: 962 protagonisti insospettabili.Giuliano Turone, giudice istruttorea Milano, e il procuratore Gherardo Colombo, scoprono l’elenco mentre indagano sul finto rapimento di Michele Sindona e incontrano il nome di Gelli coinvolto nelle estorsioni del banchiere della mafia. Nella valigia che una segretaria prova a ... continua

L'isola di Savino

È notte fonda al largo delle coste di Palmi quando una barcacarica di clandestini naufraga. Tra di loro c’è MIC, un ragazzo di appenatredici anni che riesce a sfuggire all’arrivo della polizia. Trova rifugio inuna grotta vicino al mare allestita come un rifugio di un bambino, ci sonolibri, una bici, giocattoli e un piccolo sacco a pelo. E’ stato SAVINO, nove anni, a costruire quel “rifugio segreto”. Savino è unbambino introverso e un po’ solitario che spesso viene preso in giro dagli altribambini del paese. Savino è inoltre recentemente stato scelto ... continua

La Daunia centro-meridionale tra età romana e Medioevo

Liceo Classico "Nicola Zingarelli" - Cerignola (FG)Progetto "Incontro con gli autori" a.s. 2010/2011 a cura dei docenti Miriam Anzivino e Gianfranco Claudione - Video della relazione del prof. Giuliano Volpe, Rettore Università di Foggia: "La Daunia centro-meridionale tra età romana e Medioevo. Le nuove acquisizioni tra tutela e fruizione" (7 maggio 2011)

Visita: www.liceozingarelli.it

266)- STOP alla Distruzione del Mondo

L'Associazione STOP alla Distruzione del Mondo è una OSCIP (Organizzazione della Società Civile di Interesse Pubblico) inizialmente fondata a Parigi nel 1992 dalla psicanalista e scrittrice Claudia Bernhardt de Souza Pacheco che riunì un grande gruppo internazionale di individui e istituzioni dedicati alla preservazione della vita umana e della natura.Fra i suoi principi si trova il non compromesso con partiti politici, religioni, nazionalità, razze e interessi economici.Il principale orientamento scientifico e filosofico utilizzato dalla STOP è quello dello ... continua

Visita: www.stop.org.br

P2, 30 anni dopo - intervista a Giuliano Turone

12 maggio a Teatro DueGIULIANO TURONE, magistratoGuarda la conferenza "Come abbiamo scoperto la P2"intervista a cura di: Raffaella IlariIl 20 maggio 1981 vengono pubblicati i nomi degli affiliati alla loggia segreta P2, maestro venerabile Licio Gelli: 962 protagonisti insospettabili.Giuliano Turone, giudice istruttorea Milano, e il procuratore Gherardo Colombo, scoprono l’elenco mentre indagano sul finto rapimento di Michele Sindona e incontrano il nome di Gelli coinvolto nelle estorsioni del banchiere della mafia. Nella valigia che una segretaria prova a trafugare, ... continua

P2, 30 anni dopo - intervista a Claudio Nunziata

12 maggio a Teatro DueCLAUDIO NUNZIATA, magistrato "La P2 e le stragi "Guarda la conferenza Claudio Nunziata, "La P2 e le stragi" Intervista a cura di: Raffaella Ilari. Il 20 maggio 1981 vengono pubblicati i nomi degli affiliati alla loggia segreta P2, maestro venerabile Licio Gelli: 962 protagonisti insospettabili. Giuliano Turone, giudice istruttorea Milano, e il procuratore Gherardo Colombo, scoprono l'elenco mentre indagano sul finto rapimento di Michele Sindona e incontrano il nome di Gelli coinvolto nelle estorsioni del banchiere della mafia. Nella valigia che ... continua

P2, 30 anni dopo - intervista ad Antonio Padellaro

12 maggio a Teatro DueANTONIO PADELLARO, direttore de "il Fatto Quotidiano"Dalla P2 alla P3intervista a cura di: Raffaella IlariIl 20 maggio 1981 vengono pubblicati i nomi degli affiliati alla loggia segreta P2, maestrovenerabile Licio Gelli: 962 protagonisti insospettabili.Giuliano Turone, giudice istruttorea Milano, e il procuratore Gherardo Colombo, scoprono l’elenco mentre indagano sul finto rapimento di Michele Sindona e incontrano il nome di Gelli coinvolto nelle estorsioni del banchiere della mafia. Nella valigia che una segretaria prova a trafugare, ecco la ... continua

La pedata di dio

un film di Tommaso D'Elia, Silvia Bonanni, Daniela Preziosi. Saldare il cielo con la terra, il Vangelo e la Costituzione, la condivisione con il popolo della strada, con le famiglie delle vittime di mafia, le battaglie per la confisca e il riutilizzo sociale dei beni della criminalità, per le testimonianze di legalità, per i diritti degli ultimi,Un viaggio sulle strade del Gruppo Abele e di Libera, accompagnati dal loro fondatore Don Luigi Ciotti.regia Tommaso D'Elia. Aiuto regia Silvia Bonanni. Testo e voiceover Daniela Preziosi. Montaggio Simone Pallicca. ... continua

G. Melandri e M. Fiumanò - La politica e la dimensione del limite

Scuola di cultura politica 2010-2011.6° modulo: La tecnoscienza.Interventi di Giovanna Melandri e Marisa Fiumanò "La politica e la dimensione del limite"Introduce Ferruccio CapelliMilano 25 marzo 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

Conferenza sulla situazione libica e palestinese (Terza Parte)

Conferenza sul tema della crisi libica e della situazione palestinese dal titolo "Nord Africa in fiamme, cosa sta succedendo davvero".Guarda la prima parte