346 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80604

Dentro de una fábrica de coches: La revolución de la arquitectura moderna

Hoy me he colado en la fábrica de Ford de Valencia, en Almussafes, para enseñaros todos los procesos de fabricación en serie de los automóviles. LA FÁBRICA PARECE EL VIDEOJUEGO DEL PORTAL 2, así te lo digo. Está llena de robots increíbles que hacen unas coreografías preciosas para cortar, dar forma, soldar, montar, etc todas las piezas de un coche.
La industria del coche (y Ford en particular) estuvo a la cabeza de los procesos de estandarización del siglo XX, e influyó muchísimo en la Arquitectura!!!! que hasta entonces estaba dormida en los laureles: ... continua

Visita: www.tercosmicqueen.com

Giorgio Dendi: Come possiamo pensare al nostro futuro, con l’enigmistica

Anche noi adulti, possiamo guardare al futuro. Forse non conosciamo i giochi enigmistici, ma il capire i loro meccanismi e gustarne qualcuno ci può far guardare con occhi diversi tutto quello che ci capiterà davanti nei prossimi giorni. Capiremo che la nostra intelligenza è “sterminata” poichè molto vasta, non “sterminata” perchè qualcuno ce l’ha distrutta completamente.

Perché leggere Gödel, Escher, Bach? - Chiacchierata con @Costanza Polastri​ e @Spazi Attorcigliati

Stasera chiacchieriamo con due amici, Costanza e Davide, del progetto di lettura del libro "Gödel, Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante" di D. G. Hofstader. Sul canale "Spazi Attorcigliati" Davide sta leggendo ormai da qualche mese questo libro, commentandolo. Chiediamo ai due ideatori di questo progetto come sta andando e il perché e il percome!

Gianvito Martino: Dal simbionte al cyborg; il futuro delle neurotecnologie

Dai meccanismi automatici della rivoluzione industriale ai computer quantistici: costruire ‘macchine’ in grado di eseguire compiti caratteristici dell’intelligenza umana è sempre stato il sogno nel cassetto dell’Homo Technologicus. Ma ogni medaglia ha il suo rovescio. Le macchine che un giorno ci aiuteranno certo a superare handicap fisici e mentali causati da gravi malattie potrebbero però anche essere usate per condizionare i nostri comportamenti agendo appunto ‘inconsapevolmente’ sul nostro pensiero.

33) - Carrera A Chaparrera

02) - Una carrera sin sentido hacia limón partido

Ezequiel Arrieta: Por qué necesitamos comer menos carne

¿Alguna vez pensaste que aquello que comemos incide, por ejemplo, en el cambio climático? A partir de recorrer diversas evidencias científicas, Ezequiel nos hace pensar sobre el profundo impacto del consumo de carne en la situación ambiental del planeta. Ezequiel Arrieta, médico cordobés e investigador del Instituto Multidisciplinario de Biología Vegetal (UNC), miembro de la Red de Divulgación Científica de Córdoba y de El Gato & La Caja, explica por qué necesitamos consumir menos carne y adoptar dietas más sustentables.

Giacomo Mariotti, Cristina Pozzi: La competenza chiave per il XXI secolo - sviluppare il proprio senso del futuro

In un periodo storico che ci pone di fronte non solo a dilemmi personali, ma anche a sfide globali diventa fondamentale imparare ad analizzare le infinite possibilità che il futuro ci offre per costruire scenari positivi da agire e realizzare. Nell’incontro scopriremo come la scienza approccia al futuro e sperimenteremo insieme facendo vere e proprie previsioni con metodi partecipativi e creativi per il future thinking.

Francesca Chiusaroli: La Commedia Divina e altre traduzioni letterarie in Emojitaliano

La conferenza presenta alcuni esperimenti di traduzione in emoji raccolti sotto l’etichetta di “Emojitaliano”, un modello di lingua artificiale, o interlingua, a base emoji, elaborata nell’alveo della social community di #scritturebrevi su Twitter (www.scritturebrevi.it) e aperta al riuso e alla condivisione collettiva.

Nanocosmecéuticos: ventajas y peligros

Hoy hablamos de la nanotecnología que hay EN TU CASA. SÍ, ESA QUE TE PONES EN EL PELO Y LA CARA.

Visita: www.patreon.com