294 utenti


Libri.itLUPOCOSIMOIL MAIALELINETTE – LA NUVOLETTACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80470

Tecnología alimentaria en el Mediterráneo antiguo - Manuel León Béjar

En la última conferencia del ciclo "Comida y bebida en el Mediterráneo antiguo", el arqueólogo Manuel León Béjar nos da a conocer cómo se producían algunos de los alimentos que llenaban la mesa en la antigua Roma, para lo que explora sus aspectos tecnológicos, tanto de su producción como de la técnica culinaria. Además, nos acerca a las actuales investigaciones interdisciplinares que, combinando la arqueología con la tecnología de alimentos, tratan de reproducir cómo se elaboraban en época romana alimentos como el queso, el pan, la cerveza y el garum, ... continua

Visita: www.march.es

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Un’altra democrazia? I movimenti e la rete

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 14 Aprile 2013 - ore 11.00 Partecipanti: Donatella Della Ratta, Joan Subirats, Alexander Trechsel, Luigi Bobbio Dal movimento degli Indignados in Spagna alle Primavere arabe in Egitto, Tunisia e Siria, la Rete ha giocato un ruolo fondamentale: ha favorito la mobilitazione dei cittadini, la partecipazione politica e attirato l’attenzione dei media internazionali. Ma si possono attribuire interamente a internet la nascita e la diffusione di questi movimenti?

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Il futuro dell’informazione

Torino - Teatro Carignano
11 Aprile 2013 - ore 21.00
Partecipanti: Lucia Annunziata, Mario Calabresi, Paolo Mieli
I giornalisti, oggi, devono fare i conti con una presenza sempre più prepotente di internet, le cui potenzialità possono sortire esiti positivi e negativi. È vero che il loro ruolo di intermediazione si è esaurito con la nascita della Rete, filo diretto fra i cittadini e la classe dirigente? Oppure il giornalismo è ancora necessario per sostenere il dibattito con il potere politico ed economico? E ancora: cosa comporterà il passaggio dal ... continua

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Africa del futuro, tra democrazia e sviluppo

Torino - Teatro Carignano
11 Aprile 2013 - ore 18.00
Partecipanti: Piero Fassino, Bienvenu Okiemy, Romano Prodi, Giuseppe Recchi, Alberto Vaquina, Pietro Veronese, Manuel Vicente
Negli ultimi dieci anni il continente africano – in particolare l’Africa sub-sahariana - ha subìto una profonda evoluzione economica, politica e sociale: per lungo tempo ai margini della comunità internazionale, il continente sta diventando oggi carrefour fondamentale delle politiche di globalizzazione e interdipendenza. Assieme allo sviluppo politico ed economico, si è assistito a ... continua

Sguardi dal margine - Il femminismo di bell hooks - Anna Giulia Della Puppa

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

La resistencia de los soldados ucranianos en la batalla por el Donbás

La batalla por el Donbás, la región oriental de Ucrania, se ha convertido en una guerra de desgaste. Gwendoline Debono acompañó a los soldados ucranianos en el campo de batalla y se dirigió a la "posición 0", nombre dado por los ucranianos a la primera trinchera frente a los rusos. Día tras día, las tropas ucranianas intentan frenar el avance de sus adversarios: francotiradores, artilleros y soldados de infantería luchan por cada metro de terreno, pagando un alto precio por la guerra.

È colpa dei boomer se oggi siamo più poveri?

I boomer sono nati tra 1944 e 1965 nel periodo del cosiddetto Baby Boom, quando ci fu un forte aumento della natalità nei Paesi occidentali.
Spesso sono visti come una generazione particolarmente privilegiata, in quanto nata durante in un periodo di forte crescita economica. In realtà, però, questo è vero fino a un certo punto. Pur avendo in effetti avuto dei vantaggi, soprattutto se confrontati ai giovani oggi, non hanno vissuto un periodo del tutto roseo come si è spesso portati a pensare.
Quando i primi boomer sono diventati adulti, infatti, si era nel pieno ... continua

Visita: startingfinance.com

Elena Loewenthal - La carezza

684 - Italia 1934 : i mondiali del fascismo (e degli oriundi)

Errata corrige : Schiavio ( con la I) La partita Italia - USA finì 7 a 1

Visita: www.patreon.com

La menstruación en Madagascar, un tabú que obstaculiza la emancipación de la mujer

En Madagascar, la menstruación es un problema para muchas mujeres. Acceder a inodoros, agua limpia o protección sanitaria desechable es difícil para muchas. Aunado a ello, la escasez de infraestructura para el agua potable genera dificultades en la población para acceder a servicios básicos. Todo ello convierte la menstruación en una batalla para millones de mujeres en la nación que influye en su educación, salud y emancipación