629 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?ROSALIE SOGNA…ABBECEDARIO STRAVAGANTEEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83205

A cosa serve la barba?

Ad alcune strutture del nostro corpo è difficile dare delle spiegazioni chiare della loro esistenza, ma un approccio evoluzionistico può aiutare. È il caso della barba.

Visita: www.patreon.com

A cosa serve la cooperazione?

Nonostante ciò che può sembrare, a volte l’uomo è un animale sociale e altruista. Ma perché? Qual è il vantaggio, dal punto di vista evolutivo, rispetto ad agire in modo egoista, ognuno per conto proprio? Un incontro con Richard Wrangham, autore del libro “Il Paradosso della bontà”, Telmo Pievani e Davide Coero Borga per capire insieme perché la cooperazione è il più potente strumento a disposizione della nostra specie.

A cosa serve la psicoanalisi oggi? La lezione di Raffaella Morelli

Oggi il mondo è molto diverso da come Sigmund Freud lo aveva osservato: la tensione verso l'individualismo ci ha cambiato profondamente. Di conseguenza, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri sono chiamati a rispondere a bisogni differenti, interpretando il linguaggio della mente che si adatta al nostro presente. Per questo, c'è un bisogno di chiedersi chi sono questi nuovi pazienti, quali sono le patologie e come possono essere aiutati. Raffaella Morelli – psicoanalista e direttrice del centro di psicoterapia Mind Order – ci spiega come è cambiata la ... continua

A cosa serve punire?

Quando facciamo del male o arrechiamo danno a qualcuno, ci esponiamo ad una sanzione, il cui scopo è rendere giustizia ma soprattutto dissuadere dal tenere comportamenti nocivi. In teoria. Gli esperti, infatti, mettono in guardia dagli effetti indesiderati delle punizioni, secondo loro all'origine dell'aumento dei casi di criminalità. Com'è possibile che le sanzioni, dalle multe al carcere, possano sortire l'effetto opposto a quello sperato?

Visita: www.arte.tv

A cosa serve studiare la storia?

Per qualcuno a scuola era una materia indigesta o noiosa. Per altri è diventata una esigenza quotidiana. La Storia è parte integrante della nostra coscienza umana e dello sviluppo della società: conoscerla attraverso lo studio permette di leggere i cambiamenti in atto, di prevenire alcune situazioni, di comprendere le motivazioni di tante decisioni anche politiche. Noi stessi spesso siamo testimoni diretti o indiretti della Storia e, attraverso questo nostro ruolo, possiamo trasmette alle giovani generazioni un sapere davvero unico.

A cosa serve studiare psicologia?

Visita: www.paypal.me

A cosa serve un padre? - Twist

Lungi dal limitarsi a cambiare i pannolini, i padri di "nuova generazione" sono determinati a farsi carico del loro ruolo familiare allo stesso modo delle madri. Spronati dal femminismo contemporaneo, i papà-influencer proliferano sui social. E anche gli artisti, ormai, affrontano il tema della paternità nel mondo di oggi.

Visita: www.arte.tv

A cosa servono 6 lauree?

Incontro con Samuele Cannas, 25 anni, che ha già cinque lauree (e una sesta arrivata a dicembre dopo la registazione di questo video) sulla medicina del futuro: una sfida tra tradizione e innovazione. A che cosa serve una competenza così ampia? Un percorso interdisciplinare così vasto non serve per battere record ma per realizzare un obiettivo professionale preciso, adatto alle sfide della medicina moderna: padroneggiare il nuovo ed emergente uso della robotica nella chirurgia, utilizzare i big data nell’analisi delle patologie e avere un approccio olistico alla ... continua

Visita: www.focus.it

A cosa servono i maschi?

Ecco un nuovo demonetizzatissimo video sulla selezione sessuale. Oggi parliamo di un tema estremamente scabroso per YouTube: le spiegazioni biologiche al rimescolamento genetico. E pensare che io da bravo mona sono stato anche attento a non dire mai "Sesso" e a coprire i capezzoli di Jason Momoa nella copertina. Così sia, godetevi questi video perché se continua così sarò sempre più disincentivato a parlare di questi temi.

Visita: www.patreon.com

A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi

Nei sogni ci ritroviamo ogni notte, e nei sogni spesso scopriamo parti nascoste di noi stessi. Freud li descrive come un “ombelico” che li unisce all’ignoto. Come si è evoluta la storia e la percezione del concetto di “sogno”? Lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi ci guida in un viaggio nel mondo onirico.