5641 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO VA AL MARENELLABBECEDARIO STRAVAGANTELUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85088

La Ribellione di Lucifero e gli Angeli Caduti - Angeli e Demoni

La Ribellione di Lucifero e gli Angeli Caduti - Angeli e Demoni - Demonologia - Storia e Mitologia Illustrate Arte: Clayton Inloco Colore: Rod Fernandes

La ribellione di Münster: l’esperimento di una comune del XVI secolo finito in tragedia

La ricerca calpestata

Documentario sul precariato nel mondo della ricerca pubblica italiana.Bologna 29 novembre 2008Un evento organizzato dall' Assemblea Permanente dei Lavoratori CNR ed INAF dell'Area di Ricerca di Bologna. In collaborazione con: CGIL, UIL, i lavoratori di ENEA, INGV, INFN, CNAF e del PNRAPromosso da Arcoiris tv Bologna

Visita: www.laricercacalpestata.it

La ricerca di Achille: il più grande guerriero greco del suo tempo - La saga della guerra di Troia

La Ricerca di Achille: il più grande guerriero greco del suo tempo - La Saga della guerra di Troia #07 Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes Script: Bruno Viriato Voce: Corrado Niro

La ricerca di El Dorado - Curiosità storiche

La leggenda di El Dorado, una città mitica ricca d'oro, attirò esploratori in Sud America. Originaria del popolo Muisca in Colombia, El Dorado era legata a un rituale presso il Lago Guatavita. Conquistadores come Gonzalo Pizarro e Francisco de Orellana affrontarono difficoltà nell’Amazzonia, e Walter Raleigh, sotto gli ordini della Regina Elisabetta I, esplorò il fiume Orinoco. Sebbene non sia mai stata trovata, El Dorado rimane un simbolo di ricchezza e mistero.

La ricerca di vita negli oceani sotto il ghiaccio, nel sistema solare e fuori

Quando pensiamo a dove potremmo trovare la vita, fuori dalla Terra, nel nostro sistema solare o intorno ad altre stelle, normalmente ci vengono in mente pianeti rocciosi simili al nostro, con un’atmosfera e acqua liquida sulla superficie. Attorno a ogni stella è possibile definire una zona in cui potremmo trovare pianeti con queste caratteristiche, ovvero la zona abitabile.
Negli ultimi anni, però, è diventato sempre più chiaro che ci sono altre possibilità. Una delle più concrete e affascinanti ha a che fare con corpi celesti che non sono nella zona ... continua

Visita: www.amedeobalbi.it

La ricerca è donna - Noi siamo ricerca

Nella storia della scienza ci sono donne che hanno dato vita a scoperte rivoluzionarie, ecco perché è importante che il 61% dei 5.300 ricercatori sostenuti da AIRC è donna. Ne parliamo in diretta in compagnia di Michela Vuga con Elisabetta Dejana (IFOM - Fondazione Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano) e Francesca Demichelis (Università degli Studi di Trento)

Visita: www.airc.it

La ricerca è giovane - Noi siamo ricerca

Il 55% dei 5.300 scienziati sostenuti da AIRC ha meno di 40 anni, un esercito di ricercatori che lavora ogni giorno grazie alla costante fiducia di tantissimi sostenitori e volontari. Ne parliamo con Michela Vuga in "Noi siamo ricerca”, con i ricercatori AIRC Valerio Voliani (Istituto Italiano di Tecnologia di Pisa), Anna Chiara De Luca (CNR di Napoli), Stefania Rapino (Università di Bologna).

Visita: www.airc.it

La ricerca in mostrologia

La ricerca rimane senza microscopio

Nei Giorni 21 - 22 Gennaio 2010 presso il laboratorio nanodiagnostics viene smontato il microscopio e portato presso l'università di Urbino. Intervista al dottor Stefano Montanari."Ci portano via il microscopio, ma il cervello e il cuore sono impossibili da rubare."

Visita: www.stefanomontanari.net