240 utenti


Libri.itSENZALIMITICUZZ Ì CVA?LA LIBELLULANELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83668

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Arte, natura e politeia: una costituzione del gesto artistico

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Ilaria Bonacossa, Virgilio Sieni, Alessandro Pontremoli, Marco Brunazzi, Cristina Riccati
Un dialogo per riflettere sul rapporto tra arte, uomo, natura e territorio, a partire dalle esperienze artistiche di cura e vicinanza. L’incontro è un’occasione per scoprire l’esperienza promossa nel 2020 con il Manifesto 111. Manifesto politico poetico del cittadini. L’arte del gesto / Costruire la città, un documento collettivo scritto a più mani, sull’abitare e sull’operare nei ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Ce lo chiede la scienza?

Torino - Teatro Carignano
8 ottobre 2021 - ore 14.30
Partecipanti: Massimo Galli, Chiara Valerio, Tommaso Portaluri
Con la pandemia da Covid-19, il gergo della modellistica matematica è entrato nel linguaggio comune. I numeri del contagio hanno monopolizzato il dibattito pubblico, ancor prima di quello scientifico. Sebbene l’emergenza sia anzitutto sanitaria, ha tuttavia conseguenze che sono anche economiche, politiche e sociali. Come interagisce la scienza con queste sfere? In situazioni di incertezza, quali responsabilità spettano alla politica e quali ai ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Donne e schiavitù dall’antichità ad oggi

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Annalisa Camilli, Laura Pepe, Eliana Di Caro
Schiavo è chi appartiene a un altro essere umano, espropriato di ogni cosa se non della vita. Ma quale vita? Le forme della schiavitù sono nei secoli cambiate, adattandosi ai contesti e ai periodi storici, ma rimanendo legate a forme di privazione. E quando è una donna a essere non più persona ma oggetto di proprietà? Le “schiave” del passato cosa condividono con quelle contemporanee? Protagoniste di un processo di emancipazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Il virus nazionalista

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 18.30
Marta Dassù, Stephen Holmes, Lucio Caracciolo, Gabriele Magrin
Un’epidemia di nazionalismo sta travolgendo il mondo. Dalla Russia alla Cina; dagli Stati Uniti, all’India, al Brasile; dell’Est all’Ovest dell’Europa. Molte le possibili cause, cavalcate dai più diversi attori politici. Da un lato, c’è chi la interpreta come nostalgia per un mondo più semplice, dal sapore romantico che si nutre di preoccupazioni per l’invecchiamento demografico, l’intensificarsi dei processi globali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Immaginari reali e artificiali, tra utopia e distopia

Torino - Politecnico di Torino Aula Magna
9 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipanti: Simone Arcagni, Vincenza Pellegrino, Manuela Ceretta
Total Refusal è un gruppo di artisti e attivisti che hackera videogame di guerra per portare messaggi pacifisti ai giocatori. Un esempio, tra gli altri, di come i mondi virtuali siamo ormai luoghi veri e propri, che scandiscono la nostra vita e definiscono le nostre identità. Cosa li distingue, allora, dai luoghi reali? Come possiamo comprenderli per abitarli con maggiore consapevolezza? E soprattutto, possono divenire luoghi di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La rabbia nelle città

Torino - Polo del ‘900, Sala ‘900
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Donatella della Porta, Marco d’Eramo, Valeria Verdolini
Le metropoli sono storicamente terreno di coltura di dinamiche divisive e fratture sociali. I conflitti che ne derivano hanno matrici e sono portatori di istanze mutevoli nel tempo, dalla lotta per il riconoscimento di diritti economico-sociali, fino ai più recenti movimenti LGBTQI+ e alla crescente sensibilizzazione sulla crisi climatica. Ora che la pandemia ha colpito in modo diverso le persone coinvolte, stratificando nuove ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - La ricerca come bene pubblico

Torino - Circolo dei lettori Sala Grande
9 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Nicola Crosetto, Giovanni Grandi, Silvia Pasqua
La pandemia ci ha forzati a cogliere l’esistenza di strette relazioni fra responsabilità individuale e bene collettivo. Le nostre scelte, i nostri comportamenti, il nostro modo di porci in relazione con gli altri hanno acquisito grande importanza e sono divenuti oggetto di un’attenzione accresciuta. La bussola che ci ha guidati alla scoperta di questa nuova sensibilità è stata la ricerca scientifica, e non solo quella medica, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it