inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4939
9 Gennaio
Sgrano ogni giorno di più gli occhi. Da ogni angolo sbucano esperti di geopolitica, finanza globale, teologia comparata, islamistica, storia dell’oriente, opinionisti eccellenti, indefessi etnologi missionari, conoscitori raffinati del commercio delle armi, studiosi di cartografia e rimango in compagnia di qualche imbecille paesano, a chiedermi perchè muoiano sotto e sopra le Feste, donne, uomini e bambini, per gelo, per ignavia, per fame, sotto e sopra l’Italia, dentro al Grande Regno del Leviatano e nessuno che mi dica dove sono finiti i soldi della ricerca e l’ informazione che Protesta, il Rifiuta, Diserta quanto ci distribuisce il Regno di cui sopra... continua
12 Novembre
Mentre andava in onda la prima, attesissima puntata della trasmissione di Fazio e Saviano ero impegnata in un seminario sul sessismo e il rispetto tra i generi con circa sessanta adolescenti. Poi, tornata a casa, ho potuto vederne l’esordio in tv... continua
3 Giugno
"Corri, corri cavallino fai una bella galoppata: Roma, Napoli, Torino...": sono le parole di un'antica filastrocca e c'è anche una canzone del Trio Aurora nel 1942 con l' Orchestra di Pippo Barzizza che si intitolava "Corri cavallino". Una canzone allegra, come a lieto fine è la storia vera di un puledro, rimasto intrappolato nel fango e poi salvato... continua
21 Luglio
Faceva caldo quel giorno, a Beirut, e qualcuno aveva incollato qua e là, senza tappezzare volgarmente i muri, delle foto di un uomo dal sorriso discreto, Mahmoud Darwish. Fa caldo anche qui in Italia, nel piccolo paese dal quale scrivo...E non so se piangere o ridere, alla notizia letta sull'Ansa... continua
1 Novembre
Dopo un terremoto non c'è di meglio che un piatto di pasta al sugo. Non è vero? Ho visto come certe signore rimestavano in gigantesche pentole la pasta col sugo e i loro occhi brillavano e sorridevano e le persone si affollavano a ritirare quel momento caldoEra ai primi di settembre che due sorelle di origine siciliana Maria e Laura De Falco, partirono con un camion bar da Losanna, in Svizzera, per venire a cucinare arancini per gli sfollati del terremoto... continua
11 Novembre
L'uomo Leonard Cohen, l'elegante poeta, si era detto pronto a morire con l'uscita del suo ultimo disco. E se ne è andato a 82 anni: "Sollevami come un ramo di ulivo e sii la colomba che mi riporta a casa". Chi non è anzianotta come me forse ha conosciuto di recente la voce di Leonard Cohen, carezza ruvida e seducente, con Dance Me to the End of Love, "Fammi danzare fino alla fine dell'amore", la colonna sonora di Amore criminale su Rai3... continua
28 Ottobre
«Si sarebbero potuti scritturare degli italiani, coprendoli col cerone nero» per l'Aida al Teatro Carlo Felice. Guarda un po' accade che un migrante africano interpreta un africano e la Lega lamenta questa discriminazione lavorativa, questa preferenza di colore naturale-quando basterebbe un po' di tinta sulla pelle bianca di un nostro italiano-questa è la ridicola storia che riporto se non fosse tragica nel merito... continua
2 Giugno
di gabriele
Esistono degli eventi sportivi e non, dei quali si sente parlare con toni particolari ed i partecipanti si sentono gratificati e soddisfatti dal poter dire io ero presente, oppure ho visto con i miei occhi? Una di queste manifestazioni è la ?Cento miglia quad ride di San Polo?, un raduno non competitivo, ma quasi, di amanti del quad... continua
1 Febbraio
Abbiamo poco tempo! Occorre prepararsi per urlare contro la futura probabile pagliacciata del Governo. Questa volta dobbiamo fargli capire che la legge porcata non la vogliamo. Di cosa parlo? Della "Class Action"! Ma cos'è questa cosa con un nome così forte? E' la nostra salvezza contro le truffe perpetrate dalle multinazionali, dalle banche, dallo stato, dalle compagnie telefoniche, dalle compagnie petrolifere... continua
7 Ottobre
- sostenibilità: l’umanità è andata in rosso - a cura di Paolo De Gregorio - 7 ottobre 2007 Sembra quasi che esistano due mondi paralleli che non si toccano mai, quello degli studiosi e della serietà e oggettività scientifica che ci informa che gli attuali abitanti della terra consumano il 20% in più di quanto questa è in grado di rigenerare, e il mondo dei politicanti degli industriali e dei preti, che francamente ci paiono più vecchi dei dinosauri e inadeguati a comprendere il presente, che parlano di necessità di aumentare produzione e consumi e farneticano allarmati per le culle vuote e la “crescita zero”... continua