inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1623
2 Maggio
La definizione di Von Clausewitz secondo cui "la guerra è la prosecuzione della politica con altri mezzi", è talmente presente in tanti talk-show, dibattiti e discussioni da bar che finisce per persuaderci fino a legittimare la guerra e rendercela in qualche modo compatibile... continua
15 Ottobre
Per i tanti Enrico Letta la democrazia è uno"sfregio". Finchè il popolo vota lui, è democrazia, ma se il popolo vota chi non la pensa come lui, è sfregio. Che futuro, per un simile PD? Qualcuno spieghi al piccolo Letta che, se la Cirinnà ha affondato Renzi, è lo Zan ad aver affondato lui... continua
20 Ottobre
Tempo fa mi è capitato di seguire un servizio televisivo in cui un giornalista un po' bizzarro andava per strade, bar e spiagge a chiedere agli avventori se condividessero l'introduzione dei numeri arabi nelle scuole del nostro Paese. Ne risultava che praticamente tutti si dichiarassero contrari e contrariati, talvolta indignati, da una simile proposta... continua
5 Luglio
La tragedia della Marmolada giunge come una dolorosa terapia d'urto che è costata la vita a molte persone del tutto innocenti. A sottolineare la gravità dei fatti accaduti c'è stata la presenza del presidente del consiglio. Giornali e notiziari, nelle diverse forme, hanno ceduto la prima pagina e, quanto meno, ora se ne parla... continua
21 Novembre
Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.Lo pensava e lo scrisse Gianni Rodari Io mi vergogno a ricordare il 20 novembre come LA GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI... continua
9 Gennaio
Non dobbiamo rassegnarci alla cronaca che racconta la ferita inferta alla democrazia brasiliana. Il penultimo schiaffo era stato costituito dall'assenza di Bolsonaro alla cerimonia d'insediamento del suo successore nel primo giorno dell'anno. Il cerimoniale e la tradizione prevedevano che fosse il presidente uscente a passare la fascia al presidente eletto... continua
30 Gennaio
Le stagioni vengono e le stagioni vanno,come i frutti estivi e la neve invernale, ma eccoci qui, e qui restiamo - fino al momento di andarcene. Ah, dicono, c'è una terra che è grande, ed è grandiosa; non c'è paura né dolore - vivremo tutti di nuovo - e tutti troveranno coloro che amano... continua
15 Luglio
di Laura Tussi
Sovranità Popolare Rivista - Laboratori e iniziative di attivismo nonviolento nella Rovereto degli anni novanta, sulla scia del pensiero di Alex LangerIL CENTRO DI EDUCAZIONE ALLA PACE DI ROVERETO E LA SPERIMENTAZIONE DI FORME CREATIVE DI COINVOLGIMENTO13/07/2023 Sovranità Popolare RedazioneTrincee della grande guerra... continua
31 Agosto
La morte di Micail Gorbaciov cade in un momento cruciale, quasi un monito a chi ha proseguito quella Guerra Fredda che lui aveva provato a seppellire. Tutti ricordano Gorbaciov come geniale politico che ebbe il coraggio di porre fine alla Guerra Fredda, smantellando URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) e comunismo di Stato in Russia, ma nessuno si è azzardato ad osservare che la Nato, anzichè assecondare quel progetto pacefondaio, non ha fatto altro che inglobare nella Nato quasi tutti quei paesia cui "Gorba" aveva restituito liberà e sovranità... continua
25 Dicembre
di Laura Tussi
Per l'Appello di Stoccolma si realizzò la campagna più estesa e più coinvolgente dei partigiani della pace in Italia e nel mondo Nell'Appello di Stoccolma i partigiani della pace proclamano: "Noi esigiamo l'assoluto divieto dell'arma atomica. Noi consideriamo che il governo il quale utilizzasse contro qualsiasi paese l'arma atomica, commetterebbe un crimine contro l'umanità e dovrà essere considerato come criminale di guerra"... continua