inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1624
10 Gennaio
Roma, 10 gennaio 2022 Undicesimo giorno di sciopero della fame. Torno a scuola con esenzione momentanea dal trattamento sanitario obbligatorio. Mi sento un po' come Djokovic. Combatto per giocare una partita che non è mia, è di tutti... continua
18 Febbraio
Riserviamo un applauso da fine-settimana all'orchestra della Scala con richiesta di bis. Con la scelta di rinunciare alla tournée in Egitto mette ordine nell'importanza delle cose. La vita delle persone, l'osservanza dei diritti umani e la ricerca di giustizia e verità sono di gran lunga più importanti dei soldi e del prestigio... continua
19 Luglio
di Laura Tussi
Paolo Ferrero Laura Tussi conversa con Paolo Ferrero. Occorre un soggetto plurale che si batta contro la guerra e non solo. Laura Tussi. È necessario costruire un innovativo soggetto plurale e alternativo al modo di far politica attuale, assolutamente senza l'accordo con i poteri forti, tra cui banche, fondazioni, assicurazioni, fondi finanziari e altri... continua
29 Luglio
È estate, e vivere è semplice, i pesci saltellano in acqua e tutti vanno d'accordo Oh, il tuo papà è ricco e la tua mamma è bellissima quindi silenzio, bambino, non piangere Uno di questi giorni ti alzerai cantando poi spiegherai le tue ali e volerai fino in cielo ma fino a quella mattina non c'è niente che possa ferirti se mamma e papà sono lì al tuo fianco (dalla traduzione di Summertime)Lampedusa è la minuscola isola italiana - più vicina al Nord Africa della stessa Italia - da anni meta di molti migranti africani in fuga da povertà, conflitti o persecuzioni... continua
3 Dicembre
Una legge che passa all'unanimità forse non è un'eccezione ma sicuramente è un bel segno. Soprattutto quando sai che i 383 deputati che partecipavano alla seduta ieri, hanno votato favorevolmente al divieto di investire denaro italiano in aziende che producono mine antipersona e bombe a grappolo... continua
26 Maggio
Steve Kerr, ex cestista e allenatore dei Golden State Warriors durante una conferenza stampa si è rivolto duramente contro i membri del Senato americano che non approvano provvedimenti più restrittivi sull'acquisto di armi. "Non parlerò di basket", ha detto Kerr ai giornalisti poco prima della quarta partita della finale della Eastern Conference a Dallas... continua
31 Maggio
C'è un Trattato Internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (TPNW) già in vigore ma che l'Italia, come tutti gli altri Paesi Nato non hanno firmato. Farlo sarebbe un passo avanti verso la pace. Ma qualche giorno fa la Commissione Esteri della Camera ha approvato una risoluzione in cui chiede al governo di considerare più attentamente l'adesione al Trattato... continua
8 Giugno
Da cosa è stato suicidato Mohamed Mahmoud Abdel Aziz? Dal nostro razzismo strisciante o dalla nostra indifferenza? Dalla crudeltà dei lager libici camuffati da centri di accoglienza o dal sistema globale che produce i profughi dalla pelle nera? Aveva 19 anni e ha deciso di porre fine ai suoi giorni quando ha capito che le torture subite ad Ain Zara in Libia erano condizione peggiore di quelle che si era lasciato alle spalle in Darfur (Sudan)... continua
1 Aprile
Comunico a chi ancora non ne fosse a conoscenza che giovedì 30 marzo 2023 all'Ospedale di Villa Scassi di Sampierdarena è morta LILLI CALURA IN DEVOTO, affetta da un tumore ai polmoni che in poco tempo ha avuto il sopravvento.Insieme a Giorgio ha vissuto una vita piena, ricca di difficoltà, di entusiasmo, di tenacia e di avventure straordinarie che hanno portato la coppia prima ad essere Antiquari con studio nel palazzo dei Giustiniani in Centro Storico a Genova e poi nella fondazione GIORGIO E LILLI DEVOTO, cui hanno devoluto i loro beni come contributo alla crescita della società attraverso la bellezza dell'Arte, l'armonia della Musica, la fragranza dei libri di Poesia, freschi di stampa con l'Editrice San Marco dei Giustiniani, da loro fondata e diretta... continua
2 Novembre
Quando Papa Francesco ribadisce che "la guerra è una sconfitta" e che questa è "l'ora più buia", non si riferisce solo ai danni (lutti, sofferenze, distruzioni) senza stima provocati dalla violenza ma anche al fatto che "non si riesce a fermarla". E sì, perché il conflitto è la cosa più naturale e più frequente del mondo e della storia, l'uso della forza e della violenza per tentare di dirimerlo prevalendo sull'altro è la degenerazione del conflitto, non riuscire a fermare la violenza è una tragedia ancora più grande perché non investe più soltanto i contendenti ma tutti gli altri... continua