inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1625
18 Marzo
di Jurij Razza
con il patrocinio della Provincia di Milano in collaborazione con Centro Commerciale Metropoli / Coop Lombardia / CeSPI / Sueno Film Spettabile Arcoiris.tv, siamo un gruppo di ragazzi e ragazze appassionati di cinema (siamo tutti professionisti che lavorano in questo settore, in televisione e in pubblicità) che da oltre un anno stanno lavorando alla realizzazione di un progetto intitolato Country Code Movies che si confronta con il tema dell’intercultura, delle migrazioni e delle seconde generazioni... continua
25 Aprile
liberazione sì, ma dal 25 aprile 1. 25 aprile, festa dell'ipocrisia il presidente della Repubblica in carica, Giorgio Napolitano, ha dichiarato che la giornata del 25 aprile "deve" unire tutti gli italiani. Se si fosse riferito alla festa della Repubblica del 2 giugno avrebbe detto che "unisce" e basta, senza quell'improvvido e rivelatore "deve"... continua
14 Maggio
Siamo tutte e tutti multietnici con buona pace del premier di questo Paese. Lo siamo nei fatti, lo siamo per le strade e sui posti di lavoro, negli autobus e nei cinema, nelle scuole e nello sport. E anche se domani dovessimo scoprire di aver per l'ennesima volta frainteso le dichiarazioni del Presidente del consiglio, consapevoli di infliggergli un'ulteriore sofferenza, gli diremo che essere multietniche e multietnici ci piace... continua
7 Ottobre
"Accerteremo tutte le responsabilità di questa tragedia", ha dichiarato Angelino Alfano ministro della Giustizia. Lo ha affermato dopo aver assistito al primo dei funerali delle vittime del fango di Messina, quelli del poliziotto Roberto Carullo... continua
8 Novembre
di Lucio
Il virus della paura La paura è antica quanto il genere umano, è un impulso preesistente ad ogni forma di cultura e di intelligenza razionale, nasce con la vita animale e si lega all’istinto primitivo di auto-conservazione della specie... continua
17 Giugno
Il 16 giugno 1976 a Soweto, in Sudafrica, centinaia di studenti sono stati massacrati dalla polizia mentre marciavano contro la scarsa qualità della loro formazione e per difendere il loro diritto all’istruzione. Non dimenticare significa avere a cuore i giovani con i propri diritti... continua
23 Settembre
Due uomini a cavallo hanno cavalcato tutti i libri di storia della nostra formazione scolastica per raccontare l'importanza dell'unità d'Italia. Per questo vogliamo ritrovarci e ripartire da Teano per costruire il progetto di un'Italia nuova dandoci la mano dal nord al centro al sud... continua
9 Luglio
Una pagina nera della democrazia. Ogni volta che penso ai fatti del G8 di undici anni fa non posso fare a meno di considerare a giornate avvolte dall’oscuramento dei capisaldi su cui si fonda la nostra convivenza. La sentenza definitiva di ieri sui fatti della Diaz contribuisce a riannodare il filo della fiducia tra cittadini e istituzioni... continua
8 Novembre
Ricordate il Social Forum Europeo che movimenti, organizzazioni di base e associazioni organizzarono 10 anni fa a Firenze? Probabilmente no. Qualcuno ricorderà semplicemente la manifestazione tenutasi il sabato a conclusione dell'iniziativa con migliaia di partecipanti... continua
29 Agosto
di Laura Tussi
Libro Di terra e di pietraRecensione al volume di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente, Multimage, Firenze 2021Laura TussiRecensione al volume di Gianmarco Pisa, Di terra e di pietra... continua