inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1625
23 Giugno
Non è il racconto di un reduce. Al contrario è la narrazione avvincente della guerra al terrorismo e di quella alla mafia condotte da Giancarlo Caselli e tradotte in scrittura piacevole nel libro dal titolo "Le due guerre". Sulla prima lo Stato è riuscito a riportare una vittoria sulla quale occorre vigilare con democratica attenzione, ma purtroppo per la seconda la partita è ancora lunga... continua
27 Novembre
È finito il tempo delle letture militanti in cui si acquistava un giornale perché si doveva sostenere il partito o l'organizzazione. Si doveva sostenere l'idea. Oggi, tranne pochi nostalgici e un club di afecionados che sembrano tener fede a una tradizione di famiglia o a una collezione dei numeri arretrati, ci si abbona a una rivista perché interessante o stimolante, perché d'approfondimento serio o perché ti fa scoprire cose che non trovi altrove, perché ci sono firme prestigiose o perché affronta i temi che ti stanno a cuore... continua
8 Marzo
A quelle donne che, forti della loro debolezza, ci hanno insegnato a stare al mondo. Donne che non si vergognano di piangere per dire un dolore fitto nella carne e nell’anima. A quelle donne che ci hanno spiegato che amare non è solo l’infinito di un verbo... continua
12 Marzo
Avevamo raccolto le firme a sostegno di una proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela, il governo e la gestione pubblica dell’acqua, bene comune. Mentre quel testo giace nei cassetti delle commissioni parlamentari, ci toccherà ora raccogliere altre firme contro la privatizzazione della Giornata Mondiale dell'Acqua? In un pieghevole ricevuto in questi giorni, allegato a una rivista medica, viene sponsorizzata la Giornata mondiale dell’acqua del 22 marzo prossimo riportando in basso, appartato e pudico, il marchio Sanpellegrino (quella delle acque Claudia, Levissima, Panna, Pejo, Recoaro, S... continua
15 Novembre
I giorni di pioggia ed esondazioni, di fango e di morte... ci ripropongo tragicamente il morbo che si chiama "consumo del suolo". Cemento e asfalto prendono il posto della buona terra e non riescono più ad assorbire l'acqua. Bisognerebbe smettere di costruire nuovi palazzi? A Colorno (Parma) ci stanno provando... continua
26 Agosto
di Laura Tussi
La tempesta perfetta: conversazione con Fabrizio CracoliciIntervistadi Laura Tussi e Adriano Arlenghi a Fabrizio Cracolici - Eremo di Betania, Campi MIR 2022. M.I.R.- Movimento Internazionale di Riconciliazione tra i popoli, ma mai con fascismo e nazismo... continua
30 Settembre
di matteo
Se qualcuno non avesse avuto l’ardire di offrirglielo fritto al ristorante, bossi non avrebbe mai saputo dell’esistenza del cervello.continua
8 Ottobre
A pochissimi minuti dalla diffusione della notizia che la Corte Costituzionale aveva bocciato il Lodo Alfano, il primo lapidario commento mi giunge via Facebook e dice: “Dio c'è”. Mai affermazione sembrò tanto sagacemente pertinente... continua
17 Luglio
di Laura Tussi
ScuolaGiampiero Monaca in digiuno per il diritto al metodo "Bimbisvegli"Da più di un mese il caro amico Giampiero Monaca è in digiuno, un digiuno di giustizia per affermare prima di tutto il diritto e dovere che ha un maestro di educare i suoi alunni secondo un metodo che pone le basi sull'insegnamento dei grandi maestri della pedagogia nonviolentaLaura Tussidi Laura Tussi e Fabrizio CracoliciDa più di un mese il caro amico Giampiero Monaca è in digiuno, un digiuno di giustizia per affermare prima di tutto il diritto e dovere che ha un maestro di educare i suoi alunni secondo un metodo che pone le basi sull'insegnamento dei grandi maestri della pedagogia nonviolenta: da Montessori a Freinet a Don Milani... continua
7 Gennaio
Tra le cattive notizie d'inizio d'anno avremmo fatto volentieri a meno di leggere della bomba ad alto potenziale che mani vigliacche hanno piazzato davanti alla sede della Procura Generale di Reggio Calabria. Tra le notizie belle c'è che è stata unanime, senza se e senza ma, la condanna nei confronti di questo segno di debolezza e di difficoltà della minoranza delinquente che abita la Calabria... continua