117 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE È IN PARTENZASENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

21 Dicembre 2024 11:54

Auguri alle donne e agli uomini della pace

di Flavio Lotti

In un mondo in guerra,devastato dall'individualismo, dall'egoismo e dall'indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, di fronte ai segni sempre più marcati della "terza guerra mondiale",mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, mentre si accelera una spaventosa corsa al riarmo, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, noi ci ostiniamo a coltivare il sogno di una società fraterna... continua

68 visualizzazioni - 0 commenti

12 Marzo 2025 08:46

Per Alberto Trentini un uomo solidale

di Tonio Dell'Olio

Appelli, digiuni, preghiere... ma anche di più per Alberto Trentini. Perché sappiamo per esperienza che l'oblio è l'anticamera dell'ingiustizia che avanza. Dobbiamo considerare Alberto fratello e figlio di ciascuna e ciascuno di noi perché ci riguarda... continua

68 visualizzazioni - 0 commenti

11 Aprile 2025 12:00

Chiesa di Genova, il consiglio presbiterale e l'illegalità

di Paolo Farinella, prete

IN PREPARAZIONEALLA ELEZIONE DEL SINDACO DI GENOVA 2025   3° APPUNTAMENTO LA CITTA' SI CURA CON COESIONE SOCIALE CURA DEL TERRITORIO SOCIALITA' ATTIVA AL CIRCOLO RICREATIVOCAP DI VIA ALBERTAZZI(accanto al Centro S. Benigno)    Fra non più di un mese e mezzo, domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 andremo a votare per scegliere il Sindaco di Genova, dopo le dimissioni di Bucci che tifava per Bucci presidente di Regione, tradendo la fiducia dei cittadini che lo avevano votato per fare il sindaco e lì doveva restare inchiodato fino alla fine... continua

68 visualizzazioni - 0 commenti

13 Dicembre 2024 13:35

Educare alla pace in un tempo di guerra

di Laura Tussi

Seminario di studio nell'ambito delle lezioni di Economia dello Sviluppo del prof. Luciano Vasapollo e di Sociologia del Turismo del prof.Salvatore Izzo "Amore rivoluzionario e riscatto dei poveri"Le "Giornate Viroche", settima edizione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" I Sessione: 13 Dicembre ore 12-14 - Aula 105 Edificio Marco PoloIntroduzione: LUCIANO VASAPOLLO Il Magistero di Papa Francesco sui poveri (Card... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

13 Gennaio 2025 16:27

Non dimenticare il sacrificio di Luca Attanasio. Un Concorso fotografico per ricordare l'eroico ambasciatore d'Italia ucciso in Congo

di Laura Tussi

 Il 22 febbraio 2021 è una data che resterà impressa nella memoria collettiva italiana e internazionale. Quel giorno, Luca Attanasio, ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, perse tragicamente la vita in un attacco mentre era impegnato in una missione umanitaria... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

16 Gennaio 2025 10:52

Siamo tutti ostaggi

di Tonio Dell'Olio

Un'etimologia germanica e longobarda dice che la parola tregua indica un patto che dà origine a una sospensione dei combattimenti. Che la tregua riguardi sempre e soltanto i due belligeranti non è affatto vero. Credo che non v'è persona al mondo che non veda l'ora di tirare il più classico dei sospiri di sollievo insieme alle centinaia di migliaia di persone che nella Striscia di Gaza hanno vissuto 476 giorni sotto la minaccia quotidiana di essere bombardati, di morire per una malattia non curabile o per fame o per inedia... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

30 Gennaio 2025 10:03

Immigrazioni, una tratta di schiavi

di Insieme Liberi

Mercoledì 5 febbraio | ore 16-19 | Trieste, via delle TorriIMMIGRAZIONE. UNA TRATTA DI SCHIAVIcon Michelangelo SevergniniMercoledì 5 febbraio in via delle Torri dalle ore 16 alle ore 19 sarà ospite di Insieme Liberi il documentarista Michelangelo Severgnini, per denunciare in piazza i fatti di cui è testimone... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

6 Febbraio 2025 08:34

La controconversione

di Tonio Dell'Olio

A leggere attentamente le analisi del settore militare sulla produzione di armi è in atto una vera e propria conversione al contrario, una "controconversione". Il direttore di Rivista Italiana Difesa, Piero Batacchi, lo scrive chiaro e tondo in un articolo dal titolo significativo: Riconvertire parte della filiera dell'auto al militare... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

21 Marzo 2025 15:43

Contro le mafie suoniamo la sveglia

di Tonio Dell'Olio

Oggi si celebra la 30^ Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Libera e Avviso Pubblico convocano tutti a Trapani per gridare dolore e impegno, memoria e voglia di cambiamento. Tutto il contrario di un rito che si ripete e di un festival delle buone intenzioni... continua

66 visualizzazioni - 0 commenti

3 Novembre 2024 10:21

Pasolini e la colonizzazione culturale

di Lucio Garofalo

Chissà che cosa direbbe, o scriverebbe, Pier Paolo Pasolini a proposito, ad esempio, della "festività" esterofila di Halloween e dell'insignificanza totale che riveste, al di là delle manifestazioni esteriori. Probabilmente, sulla scia della riflessione "corsara" e "luterana" concernente la cosiddetta "mutazione antropologica del popolo italiano", noterebbe che si tratta di un fenomeno di conformismo sociale e culturale neanche così strisciante come, invece, accadeva negli anni '60 e '70 del nostro Paese... continua

65 visualizzazioni - 0 commenti