inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1623
5 Marzo
A leggere i titoli dei giornali sembra di sentire persino il fruscio di quegli 800 miliardi di euro che Ursula von der Leyen ritiene necessari per "rendere l'Europa più sicura". Ma che il piano garantisca la sicurezza è tutto da vedere. Per ora, quel che è sicuro, è che punta al riarmo... continua
11 Maggio
di Laura Tussi
Università "La Sapienza": pace, disarmo, giustizia sociale .-.-in collaborazione conil Quotidiano FARODI ROMA"Arrestare il processo di dissolvimento del mondo civile e gettare le basi di un ordine nuovo"Convegno su pace, disarmo totale e giustizia sociale, in memoria di Papa Francesco... continua
16 Maggio
Vorrei essere capace di parole nuove per dire l'ammirazione per Pepe Mujica. Per lui e per la politica che lui stesso ha incarnato e testimoniato. Per la sua capacità di pensare profondo sulla società, sui soldi, sulle strade e sulle nuove generazioni... continua
20 Maggio
di Centro Studi Eurasia Mediterraneo
"Palestina chiama Italia. Dalla storia all'attualità"Sabato 24 maggio a Modena dalle ore 16 presso il Caffè Concerto di Piazza Grande 26, il Centro Studi Eurasia Mediterraneo presenta l'iniziativa aperta al pubblico: "Palestina chiama Italia... continua
6 Marzo
Non serve fare largo alle donne: ci pensano già da sole. E nemmeno varare leggi che garantiscano loro il diritto ad occupare uno spazio, un ruolo. Le donne si siedono, camminano, giocano, parlano, sorridono o piangono quando, come, se, con chi vogliono... continua
11 Marzo
L'arte di Pier Paolo Pasolini è arte pedagogica. Nella sua produzione artistica non vi è nulla che non avesse anche il compito di lasciare una traccia nell'anima dello spettatore. Il tutto nella speranza del cambiamento. E persino la sua idea di insegnamento è molto lontana dalla semplice trasmissione di informazioni e diventa piuttosto una missione di vita, una lotta all'omologazione... continua
20 Maggio
Solo lamentarsi, su tutto e con tutti, non è per niente costruttivo, negli ultimi tempi si è molto diffusa la moda, l'abitudine, la sottocultura di lamentarsi, sia nei cittadini giovani che meno giovani, secondo me queste energie andrebbero utilizzate meglio, anche perché lamentarsi e non fare niente, è la strada più facile, ma non produce niente di buono, sia per sè che per gli altri,queste energie utilizzarle per costruire programmi, progetti e prendere consapevolezza che è meglio indirizzarle per una spinta al cambiamento, per costruire una società equa, più giusta per tutti i cittadini... continua
20 Febbraio
Il tempo che stiamo vivendo sembra aver smarrito la bussola del diritto. Mi riferisco al diritto internazionale vilipeso, tradito, negato, stravolto da iniziative unilaterali o bilaterali tronfie, con la voce grossa e con l'ostentazione della forza e della sua minaccia... continua
5 Aprile
di Laura Tussi
Helios Magazine ha intervistato Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, attivisti per la pace e autori di numerosi volumi sul tema.di Pino Rotta - Helios Magazine su FARO DI ROMALaura è una giornalista, una scrittrice, una docente e Fabrizio è un operatore di pace e videomaker... continua
17 Aprile
PASQUA 2025! Lettera ai Santorpetini di Genova con cui non posso celebrare il Triduo per impossibilità materiale. Per condividere una condizione, un saluto, un desiderio nel mare di contraddizioni del mondo. L'invito è esteso a tutti gli amici e amiche sparsi nel mondo, in ogni area geografica, dall'Europa all'Africa, dal Sud America agli Usa, dal Canada all'Asia... continua