inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1624
31 Ottobre
La colpa di Sonia Dahmani è quello di vincere la paura contro la repressione che vige in questo momento in Tunisia e di esprimere ad alta voce le sue opinioni. Per questa ragione giovedì 25 ottobre è stata condannata a due anni di carcere. La sua colpa è di aver definito la Tunisia un Paese "razzista" dopo che alcuni immigrati africani erano stati brutalmente aggrediti da alcune squadracce organizzate... continua
22 Novembre
La neopresidente del Messico Claudia Sheinbaum, di professione è una scienziata climatica. Per questa ragione i suoi interventi al G20 e alla Cop29 di Baku sono stati tra i più attesi e i più seguiti. Ho ragione di credere però che saranno anche tra i più traditi... continua
18 Dicembre
Il Natale dovrebbe arrivare con un passo discreto e accorto come quando cammini in punta di piedi e stai attento a non provocare anche il più impercettibile rumore in casa perché il bambino finalmente si è addormentato. E invece no! Abbiamo creato natali fragorosi con rombi di guerra e grida lontane che si fanno vicine... continua
19 Gennaio
1) Responsabilità nazismo e della follia di Hitler, vennero sterminati oppositori politici, ebrei, omosessuali, rom, handicappati, testimoni di Geova e gente comune.Lasciatemelo dire, una parte di colpa l'hanno avuta l'indifferenza di tanta gente e di tanti che sapevano e hanno taciuto, la memoria serve soprattutto per ricordarci di non commettere più quei errori... continua
10 Marzo
Era il 17 gennaio 1961 quando il presidente Dwight Eisenhower nel suo discorso di commiato davanti al Congresso Usa pronunciò parole molto dure riferendosi alla minaccia che proveniva dal "complesso militare-industriale". Un connubio davvero mortale per gli abitanti dell'intero globo terracqueo che oggi si rivela in tutta la sua pericolosità, a tal punto da poter decidere con un clic le sorti di un conflitto armato, ovvero di condannare a morte intere popolazioni o di guidare il destino dell'universo... continua
17 Ottobre
"In Kazakistan non puoi mai sentirti al sicuro; devi solo tenere la testa bassa", ha detto Alexander, che ha raccontato di vivere senza una scheda Sim o un conto in banca per evitare di essere rintracciato dalla Russia. È uno dei sei "disertori" russi ai quali per la prima volta è stato concesso il visto temporaneo da un Paese dell'Ue, la Francia... continua
30 Novembre
di Laura Tussi
10 Dicembre Giornata mondiale deiDiritti Umani:Celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo.La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre 1948... continua
18 Gennaio
di Laura Tussi
Pierpaolo Loi è uninsegnante e attivista che ha dedicato la vita alla pace, alla giustizia sociale e alla nonviolenza, nella convinzione che "educare significhi non solo trasmettere conoscenze, ma anche coltivare ideali".Cagliari - "Mamma, guarda: il maestro della pace!" Così, un giorno, uno scolaro indicò Pierpaolo Loi ai genitori, sintetizzando in una frase semplice ma potente l'essenza di un uomo che ha fatto della pace il cuore della sua vita professionale e sociale... continua
11 Ottobre
Era necessario che le forze armate israeliane arrivassero a minacciare l'incolumità di alcuni nostri connazionali perché potessero arrivare finalmente dal governo parole di condanna sull'operato di Israele! "Non sono errori ma crimini di guerra" ha tuonato il ministro della difesa Crosetto... continua
24 Ottobre
Non so dire se la vita di Gustavo Gutierrez sia stato un canto ma sicuramente è grido. In nome degli impoveriti/empobrecidos e degli esclusi. È stata rivoluzione. Perché non può essere eresia la vita di chi è schiacciato dall'ingiustizia. La teologia della liberazione, che lo celebra come padre, ha detto semplicemente che il sogno di Dio rivelatosi in Gesù di Nazareth è di riconoscere la dignità di ciascuno dei suoi figli che si riscoprono fratelli... continua