313 utenti


Libri.itJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E BABBO NATALE IN TREMENDO RITARDOFUOCHI Edizione limitataJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ORACOLO FAVOLOSOPLOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

6 Febbraio 2025 08:34

La controconversione

41 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

A leggere attentamente le analisi del settore militare sulla produzione di armi è in atto una vera e propria conversione al contrario, una "controconversione". Il direttore di Rivista Italiana Difesa, Piero Batacchi, lo scrive chiaro e tondo in un articolo dal titolo significativo: Riconvertire parte della filiera dell'auto al militare. "Il mondo è più pericoloso - scrive - c'è bisogno di maggiore sicurezza e gli Stati investono in nuovi sistemi d'arma. Riconvertire una parte della filiera dell'auto all'Aerospazio e Difesa è un trend tale già da 3 anni, ma proseguirà negli anni a venire". E poi aggiunge che, di fatto, per ogni euro investito ne ritornano più di 3. Ed è ciò che sta avvenendo perché la richiesta è cresciuta in maniera esponenziale al punto che si stima in 20 miliardi di euro il fatturato delle prime 100 aziende che, in tutto o in parte, producono armi e sistemi d'armi. D'altra parte - dicono - è l'unica maniera per garantire la sicurezza, ovvero la pace. E invece noi sosteniamo esattamente il contrario: continuare ad armare il mondo lo rende più pericoloso e pronto alla distruzione. È la presenza di tante armi a sollecitarne il consumo, ovvero la guerra. Non esiste in economia un esempio contrario.

COMMENTA