inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1623
3 Marzo
Vincenzo Luciano, 51 anni, pescatore di Cutro, parla in una video intervista e non riesce ancora a trattenere le lacrime. È stato tra i primi ad arrivare sulla spiaggia e oggi non trova le parole per raccontare quello che ha visto e quello che ha provato... continua
18 Maggio
Di fronte alla supremazia assoluta della teoria del merito brandita minacciosamente come un dogma educativo, don Milani si rivolterebbe anche da morto! Ciò che oggi definiamo "merito" non è la semplice somma di talento + impegno quanto il risultato di una serie pressoché infinite di condizioni che vengono a realizzarsi nella vita di un individuo e nel contesto in cui vive... continua
13 Giugno
di Laura Tussi
A Cagliari il 2 giugno la marcia per dire no alla militarizzazione della Sardegna - di Laura TussiLo scorso venerdì 2 giugno si è tenuta a Cagliari una manifestazione indetta da A Foras a cui hanno partecipato decine di sigle del pacifismo e del disarmo italiani... continua
11 Luglio
Brillante e innovativo docente universitario di Psicologia dello sviluppo a La Sapienza di Roma, ha sempre unito l'attività accademica con l'impegno nella strada. Gerard non si limitava a stare sempre dalla parte degli emarginati, semplicemente e più radicalmente, sceglieva di stare con loro... continua
13 Ottobre
di Valentina
Le città dei 15 minuti: unità di vicinato o controllo sociale? Ne parleremo sabato 14 ottobre alle ore 17.00, a Piacenza presso lo Spazio Kairos (adiacente alla Basilica di S. Savino), con gli avvocati Rosarita Mannina - Foro di Piacenza - e Roberto Zappia - Foro di Milano - che ci mostreranno, dati alla mano, come le scelte politiche degli ultimi anni stiano portando le persone a desiderare di barattare la libertà con la sicurezza... continua
6 Novembre
Questa è l'ora della solidarietà e del rispetto di coloro che sono morti. È l'ora di spalare il fango e piangere con pudore, di rimboccarsi le maniche in silenzio e fare tutto ciò che è possibile per liberare le case invase dall'acqua delle piogge e dei fiumi... continua
14 Novembre
Oggi Avvenire ospita un articolo interessantissimo dell'estroso artista italo-argentino Raul Gabriel sull'intelligenza artificiale applicata alla guerra. "La guerra - scrive Gabriel - è un beneficiario d'elezione per la narrativa epica che accompagna l'avvento delle intelligenze artificiali come un alone magico... continua
7 Marzo
di Eros Tetti
Alpi Apuane: Non c'è più tempo! - Tra Conservazione e Rivoluzione EconomicaLa recente approvazione del sistema di filiera corta e tracciabilità del marmo e il convegno organizzato da Cosmave hanno riacceso i riflettori sulle Alpi Apuane, gioiello naturale della Toscana e Geoparco Unesco di rilevanza globale... continua
3 Maggio
La cittadinanza onoraria che sabato 6 maggio viene conferita a Maria (2 anni e mezzo) dal comune di Lampedusa non è semplicemente un fatto edificante. Maria, figlia di genitori della Costa d'Avorio, nasce nel 2021 subito dopo lo sbarco senza avere il tempo di raggiungere un reparto di maternità in un'altra città della Sicilia... continua
17 Luglio
Ottant'anni fa, il 16 luglio 1944, don Elio Monari veniva fucilato dai nazisti a Firenze dopo essere stato arrestato e brutalmente torturato per dieci interminabili giorni. Non parlò. Don Elio era cappellano di un'unità partigiana. La sua talare insanguinata fu ritrovata a distanza di qualche giorno, ma il suo corpo solo dodici anni dopo, sepolto nel parco delle Cascine... continua