inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 1623
6 Febbraio
Tutti avremmo fatto volentieri a meno della lite tutt'altro che diplomatica tra il russo Medvedev e il ministro italiano Crosetto. Un cosa però pensiamo di dover sottolineare. La ricorrente tesi dell'invasione, da parte russa, di un paese sovrano e indipendente continua a mietere vittime... continua
16 Maggio
In una piccola foto pubblicata oggi dall'Osservatore Romano si vede "l'isola che non c'è". Per essere più precisi si tratta di una delle tante e sempre più numerose "isole che non ci saranno". È un'isola de Le bassas da India, atollo dell'Oceano Indiano fra Mozambico e Madagascar... continua
19 Luglio
di Laura Tussi
1 - Sono passati oltre vent'anni da Genova 2001. Un momento che ha segnato la vita di molte persone e che ancora oggi, dopo tante analisi politiche, indagini, processi, è una ferita aperta nella storia italiana. Come racconteresti ad una ragazza o a un ragazzo nato nel 2001 o dopo, l'epoca di Genova?Direi loro che abbiamo fatto di tutto per lasciare ai giovani un mondo migliore e che il movimento altermondialista dell'inizio di questo millennio ha rappresentato un atto di enorme generosità perché, come ha ricordato Susan George, è forse stato il primo movimento di persone che non lottavano per avere un vantaggio per sé stesse, ma che lottavano per le generazioni future... continua
31 Luglio
di Laura Tussi
Quando finirà la guerra in Ucraina? Cosa pensano gli italiani del conflitto? Qual è l'approccio migliore, quello militare o quello diplomatico? Muovendosi trasversalmente fra vari temi e attingendo dalla sua lunga esperienza di inviato di guerra, Nico Piro riflette sulla situazione attuale in Ucraina e sulle possibili vie d'uscita da un conflitto la cui fine sembra sempre più lontana... continua
15 Dicembre
Direi che leggendo i giornali di questa mattina avvertiamo tutti un grado di serenità maggiore perché la nostra sicurezza è consolidata. A tutte le italiane e gli italiani insonni perché il nostro sistema di difesa aereo non era adeguato alle esigenze dettate dai nuovi scenari internazionali, il ministro Crosetto ha finalmente fornito una risposta rassicurante... continua
9 Gennaio
Il movimento delle donne iraniane "Donna, vita, libertà" è sempre attivo e operante anche se non sempre con manifestazioni pubbliche. In questi giorni è stato diffuso il racconto dell'esperienza straziante di Roya Hesmati, 33 anni. Aveva postato una sua foto senza il velo scattata sul Keshavarz Boulevard a Teheran... continua
30 Gennaio
ATTENTI PADRINI E MADRINE PREMESSA AL MODULO INVIATO DALLA CURIA DI GENOVA ALLE PARROCCHIE CIRCA LE RICHIESTE DI FUNGERE DA MADRINE E PADRINI NEL BATTESIMO O NELLA CRESIMA Allego un PDF, scritto con sofferenza, mista a pietà, nel vedere una chiesa perduta nel deserto di una religiosità senza senso, fatta solo di ritualità sconclusionata... continua
17 Aprile
L'assoluzione di Mimmo Lucano dalle accuse infamanti è molto di più che una sentenza nei confronti di una persona. Il vero processo si è celebrato contro un modello di accoglienza e contro la scelta di restare umani. A Riace si tocca con mano che non è vero che la strada obbligata sia il respingimento ma che l'accoglienza diffusa è persino più conveniente... continua
8 Luglio
La presente mail vale come invito, da parte dei Disarmisti esigenti, a seguire e resocontare, se operatori dell'informazione, a presenziare, se cittadini, alla conferenza stampa del 9 luglio a Roma, ore 11:00-12:30, presso la LIBRERIA D'AMICO, via Silvio D'Amico, 1... continua
29 Novembre
Intervenendo all'Assemblea generale Veneto est di Confindustria, Giorgia Meloni ha affermato che "non va disturbato chi produce". Delle parole pronunciate in quella sede, queste sono rimaste incise nei titoli dei giornali e sono parse le più significative e rassicuranti per i titolari di industria del nostro Paese... continua