inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8383
12 Dicembre
Se ci fosse una macabra classifica delle cosiddette guerre dimenticate, quella nella Repubblica Democratica del Congo sarebbe in cima alla lista. Denis Mukwege, ginecologo ed attivista per i diritti umani, creatore del Panzi Hospital per soccorrere e curare le donne stuprate, Premio Nobel per la pace nel 2018, il 9 dicembre è stato ricevuto da Papa Francesco e, per questo, qualche testata e qualche agenzia hanno provato a far sentire la sua voce... continua
24 Gennaio
Chi ha torturato brutalmente e poi ucciso Martin Zogo in Camerun ha provato a far tacere la sete di verità e di giustizia di un uomo che voleva dar voce al riscatto di un intero popolo. Zogo faceva giornalismo d'inchiesta e aveva denunciato in maniera documentata, seria, pubblica, la corruzione di uomini potenti vicini all'attuale governo del suo Paese... continua
6 Aprile
Nei giorni di Odessa e Mykolaiv abbiamo compreso che non si può misurare il sorriso che un bambino ci ha donato o la lacrima di felicità strappata a una donna anziana. Tutto questo è patrimonio che custodiamo negli occhi e nel cuore. È per questo che insieme dobbiamo sognare e progettare strade nuove di cui le Carovane della pace sono solo la prua... continua
12 Maggio
C'è stato bisogno di legiferare. L'Eurocamera ha sentito la necessità di scrivere e approvare una legge che impedisce alle aziende di introdurre nella progettazione e realizzazione dei prodotti, sistemi che ne limitino l'esistenza o il funzionamento... continua
28 Settembre
A dispetto del nome, Khaled El Qaisi è italiano a tutti gli effetti. Italo-palestinese per la precisione. A 29 anni è un ricercatore de La Sapienza a Roma ed è stato arrestato dalla polizia israeliana il 31 agosto scorso alla frontiera di Allenby tra Cisgiordania e Giordania dopo una vacanza di 15 giorni a Betlemme... continua
2 Ottobre
di Laura Tussi
Siamo a 90 secondidalla mezzanotte atomica Ormai i potenti della terra, i lor signori della guerra, ci tengono in pugno e in ostaggio con una manciata di secondi che separa, noi, l'umanità senza distinzioni, dal crinale cruciale del baratro nucleare o, per usare metafore bibliche, dall'Armageddon, dall'apocalisse, dall'olocausto atomico... continua
20 Gennaio
Quindici anni. La strada. Le vie di un quartiere disperato, fra appalti e cemento (architetti mondiali e milionari-boss) ma non un solo luogo di ritrovo. Adolescenze disperate, mondo pasoliniano ma con in più imafiosi. * * *E c'è un ragazzo che si ribella... continua
29 Gennaio
La chiamano civiltà dell'immagine. Ed è vero, ci nutriamo di tutte le immagini che ci vengono servite negli schermi piccoli e grandi, in rete e in televisione e da ogni angolo della nostra vita quotidiana. Sembra quasi che non averne provochi crisi di astinenza e allora avvertiamo quella pulsione primitiva di sbirciare dalla serratura che oggi è diventata "panottico" ovvero voyerismo sfrenato che ci porta in casa la vita altrui... continua
8 Aprile
Le interviste ascoltate ieri sera nel corso della trasmissione "Indovina chi viene a cena" sono di una evidenza eccezionale. Per la prima volta la televisione italiana ha dato la parola ai testimoni diretti, ovvero ai protagonisti, ovvero alle vittime che hanno avuto il coraggio di reagire... continua
26 Luglio
di Laura Tussi
28 luglio 2024. Perché un presidio davanti alla Base NATO Solbiate Olona di Elio Pagani e Laura TussiViviamo in un mondo in cui la disumanizzazione sta crescendo e nemmeno le Nazioni Unite sono più un riferimento nella risoluzione dei conflitti internazionali... continua