inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8456
28 Gennaio
Sul Corriere della Sera il 3 aprile 2022, poco dopo l'inizio del conflitto russo ucraino, veniva scritto:"... quando gli uomini si ammazzano l'un l'altro, l'umanità è affidata al muso impaurito di un gatto, allo scodinzolio incerto di un cane."Da bambina, parlo del dopoguerra, capitò che mia madre che non era per niente severa, prese a dirmi di fronte a un pezzo di fettina di carne "mangia che non c'è altro"... continua
9 Maggio
Un pellegrinaggio a Porzus rivelerebbe gli enormi e mai sopiti equivoci che la nostra cosiddetta Resistenza si è sempre portata dietro e che troppi pretendono di occultare, ancora oggi! Porzus sarebbe stata completamente "silenziata" dal Pci se non fosse stato per un "imprevisto": tra i partigiani "bianchi" (non comunisti), assassinati dai partigiani "rossi" (comunisti), c'erano il fratello di Pierpaolo Pasolini e lo zio di Francesco De Gregori, alla cui provvidenziale notorietà dobbiamo la conoscenza della strage e la diffusione della scomoda verità storica... continua
21 Giugno
Succede a Camogli, la ridente cittadina ligure che vive di mare e di visitatori. Il sindaco leghista, da poco eletto, decide di rimuovere dalla finestra del Comune lo striscione giallo che chiede verità per Giulio Regeni. La motivazione nelle parole dello stesso sindaco: "Lo striscione si trova nei comuni di sinistra e non in quelli di destra, noi non siamo né di sinistra né di destra, quindi ho deciso di farlo togliere... continua
27 Settembre
di Laura Tussi
Transform - 21 Settembre: Giornata Internazionale della Pace con il centro di Rovereto per la risoluzione dei conflitti La Giornata Internazionale della Pace è stata istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981, con l'obiettivo di rafforzare la volontà di pace tra le nazioni e i popoli... continua
7 Luglio
Non possiamo rassegnarci alla guerra. Stiamo scivolando sempre più e sempre più inesorabilmente verso la convinzione che la soluzione della crisi russo-ucraina debba essere inevitabilmente militare. Dai fogli di giornale come dai reportage dalle aree più calde, dai commenti autorevoli così come dai contributi degli "esperti" si viene letteralmente travolti dagli approfondimenti geostrategici, dalle notizie dei combattimenti e dei missili lanciati dalle postazioni russe, dalle analisi e dalle previsioni sulle prossime mosse degli eserciti e sulle illusorie conquiste di territorio dall'una o dall'altra parte con il conseguente costo in termini di vite umane e di distruzioni... continua
4 Luglio
di Laura Tussi
Introduzione e riflessione:Il femminile è creatività universale contro la violenza.Per dire NO all'invio di armi in guerra.Nella cittadinanza planetaria, le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, dove vi è un pensiero al femminile con la coscienza della terrestrità umana e della solidarietà universale contro ogni guerra e conflitto armato... continua
28 Settembre
A dispetto del nome, Khaled El Qaisi è italiano a tutti gli effetti. Italo-palestinese per la precisione. A 29 anni è un ricercatore de La Sapienza a Roma ed è stato arrestato dalla polizia israeliana il 31 agosto scorso alla frontiera di Allenby tra Cisgiordania e Giordania dopo una vacanza di 15 giorni a Betlemme... continua
16 Settembre
di V. Olita
Inquesta campagna elettorale, ...il Paese è monoliticamente adagiatosuatlantismo, europeismo, estensione della NATO, .....siamo ... acriticamente dipendenti da etichette, formule, espressioni... . ... Non è più il tempo di DeGasperi che, in presenza della guerra di Corea, espressepubbliche preoccupazioni per le posizioni USA... continua
2 Giugno
I belli e le besti La meglio gioventù impugna pale e badili per aiutare il paese ferito dal dissesto ecologico; e insieme non rinuncia a denunciarne i motivi. Ma c’è chi invece aiuta la catastrofe, per ignoranza e egoismo. Avremmo voluto completare questa pagina con le immagini, di ordinaria cronaca, degli automobilisti che poco prima della catastrofe romagnola si trovarono ad affrontare le proteste di alcuni giovani ecologisti che, sui raccordi romani, si permisero di interrompere brevemente, e pacificamente, il traffico per protestare contro l’ irresponsabile criminalità delle classi dirigenti adulte che, di fronte al disastro planetario all’orizzonte, si rifiutano di prendere misure di sicuerzza... continua
15 Giugno
di Laura Tussi
Rifondazione Comunista. Estratti da Pamphlet ecologico, il libro postumo di Virginio BettiniAd un anno dalla sua uscita su "Nuova Ecologia" Alcuni brani tratti dalla pubblicazione del primo direttore della Nuova Ecologiasul Sito di Rifondazione Comunista: Prefazione di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici a Pamphlet Ecologico di Virginio BettiniIn questa prefazione al libro Pamphlet ecologico, vogliamo menzionare i rapporti di collaborazione che abbiamo con Virginio Bettini perché stimiamo la sua autorevolezza come maestro dell'ecologia politica e come europarlamentare e professore e docente di grande valore e prestigio a livello mondiale, che, tra gli altri, ha collaborato anche con il celebre ecologista Barry Commoner... continua