inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8427
8 Marzo
MIA CARA MADRE MIA CARA FIGLIA MIA CARA MADRE a te mi rivolgo in qualità di mia creatrice su questa terra. A te dico: come ti sei permessa? Come ti sei permessa di farmi nascere se poi non sei stata capace di provvedere a me? Come ti sei permessa di buttarmi in questo mondo assurdo? Dimmi, te lo forse chiesto io? No, io non te l'ho chiesto! Ora io sono qua e non mi trovo bene... continua
27 Settembre
Ci sono state tante parole per dire del Presidente emerito della Repubblica che ci ha lasciati, non è il caso di usarne altre. Se non fosse che in questo tempo supplementare penso proprio all'uso della parola che ci ha insegnato Giorgio Napolitano. Gli va riconosciuta la sapienza di aver sempre saputo "pesare le parole"... continua
4 Aprile
- le parole e i fatti - a cura di Paolo De Gregorio, 4 aprile 2008 Tutti i rapporti internazionali tra Stati si fondano su premesse e affermazioni totalmente false, che se fossero copiate da un alunno di terza media in un compito in classe sarebbero segnate con il rosso... continua
13 Marzo
Forse era inevitabile che per il decimo anniversario del pontificato di Francesco non ci fosse sito informativo, testata cartacea, radiofonica o televisiva che non dedicasse uno spazio, uno speciale, un servizio ampio. E si può dire che in questi giorni è stato analizzato tutto ciò che si poteva passare al setaccio... continua
10 Ottobre
- le parole, le teorie, e i fatti – a cura di Paolo De Gregorio, 10 ottobre 2008 Molte persone si ispirano a complesse teorie,che sembrano quasi tutte convincenti, da quelle liberiste a quelle marxiste, ed esibiscono queste convinzioni come durante il maoismo si mostrava il libretto rosso di Mao, ma la storia, sia del marxismo che del capitalismo, applicata alle società reali ha dimostrato che le teorie non valgono nulla e che la variabile indipendente di maggior peso è il fattore umano con tutto il suo retaggio culturale di avidità, sete di potere, sprezzo delle regole e della parola data... continua
9 Agosto
"Tra i rami dei grandi alberi mi sono arrampicato per guardare il cielo... con la loro frutta mi sono sfamato, con il loro legno mi sono riscaldato: a loro devo la mia vita..."scriveva Mario Rigoni Stern, un grande scrittore, uno dei più grandi lo definì Primo Levi... continua
15 Marzo
Tesfalidet Tesfom era passato attraverso l'inferno del centro di detenzione libico di Bani Walid. Quando si scriverà seriamente la storia dei migranti ne parleremo come la nuova Auschwitz. Tesfalidet, eritreo, era arrivato a Pozzallo il 12 marzo 2018 e pesava 30 chili... continua
3 Giugno
Un sondaggio che Repubblica sta facendo su chi potrebbe essere il leader del Partito Democratico indica anticipatamente chi gestirà l'Italia quando governa la sinistra, insomma chi continuerà a stare in poltrona: 1 Pier Luigi Bersani 2 Rosy Bindi 3 Massimo Cacciari 4 Sergio Chiamparino 5 Sergio Cofferati 6 Massimo D'Alema 7 Piero Fassino 8 Anna Finocchiaro 9 Dario Franceschini 10 Riccardo Illy 11 Enrico Letta 12 Giovanna Melandri 13 Romano Prodi 14 Francesco Rutelli 15 Walter Veltroni Tutti giovani, un partito rinnovato, forze fresche.continua
18 Agosto
Europa in recessione: Pil Italy giù dello 0,2%. I conti correnti dormienti da 10 anni (non conta il risveglio accredito dello stipendio e/o pensione), rinascono in un fondo al ministero dell'Economia: 10 miliardi di euro. Accordo Polonia-Usa sullo scudo antimissile... continua
25 Maggio
In questi ultimi tempi ad alcuni sale o scende il morale. Sembra esserci un grande movimento di dati, in effetti non si sposta niente, neanche statisticamente. Stanno per arrivare le elezioni. L’unica cosa che è in ascesa continua, è la Preoccupazione: per cosa? Quanto segue parla da sè... continua