1905 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni


Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

23 Giugno 2008 14:13

La Commissione europea boccia il Decreto-rifiuti

di Pepe

E' stata resa nota solo oggi la risposta della Commissione Europea all'interrogazione scritta presentata dall'europarlamentare Monica Frassoni sulla rispondenza del Decreto-rifiuti n. 90/2008 alle norme comunitarie. Nell'interrogazione, l'esponente dei Verdi criticava aspramente il decreto in questione, rilevando in esso numerose deroghe a norme nazionali che recepiscono le direttive comunitarie in materia di smaltimento dei rifiuti, di gestione delle discariche e della valutazione dell'impatto ambientale Sul blog della Frassoni oggi è stata pubblicata la risposta ufficiale della Commissione Europea, che esprime il proprio parere negativo su tale decreto e minaccia di aprire una nuova procedura di infrazione a carico dell'Italia se il decreto dovesse essere convertito in legge... continua

615 visualizzazioni - 0 commenti

12 Dicembre 2006 18:32

LA COMMISSIONE EUROPEA RISPONDE SUI COSTI DI RICARICA

di Andrea D'Ambra

LA COMMISSIONE EUROPEA RISPONDE SUI COSTI DI RICARICA Costi di ricarica Bruxelles: "Intervengano le Authority italiane. AGCOM e AGCM hanno il compito di monitorare il mercato e di intervenire a livello regolamentare". "In base ai risultati dell'indagine è previsto un possibile intervento di AGCOM sui costi di ricarica finalizzato ? tra gli altri - a tutelare gli interessi degli utenti... continua

777 visualizzazioni - 0 commenti

31 Luglio 2024 09:54

La Commissione Ue ci rimprovera

di Tonio Dell'Olio

In questi giorni, a seguito delle osservazioni che la Commissione europea ha mosso al governo italiano, ci si è soffermati sulla libertà di stampa. In effetti, oltre che meritare tutta la nostra attenzione, la questione è assolutamente grave e quantomeno opportuno porre qualche rimedio alla situazione che si è venuta a creare... continua

143 visualizzazioni - 0 commenti

17 Dicembre 2007 01:15

LA COMPAGNIA SBAGLIATA

di Doriana Goracci

Una volta tanto, le definizioni non sono arbitrarie, abbiamo davanti a noi un'anarchica e la madre dell'anarchica. Sono due donne di oggi ma potrebbero esserlo state ieri, con gli stessi attuali ruoli e parole. Marina Cugnaschi di 41 anni, appare in un video armata di bastone mentre infrange la vetrate del Credito Italiano, così ho letto in rete... continua

935 visualizzazioni - 0 commenti

23 Giugno 2021 22:15

La comune e futura umanità

di Laura Tussi

Noi, figli di Madre TerraLa comune e futura umanitàProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della TerraLaura TussiProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della Terra  Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICANhttps://www... continua

423 visualizzazioni - 0 commenti

21 Maggio 2007 20:26

LA COMUNITA' EDUCANTE

di Laura Tussi

LA COMUNITA' EDUCANTE di LAURA TUSSI Nel Sistema formativo inteso come ideale comunità educante, l?impegno culturale militante nel recupero, trasmissione e tradizione del valore di Memoria Storica, individuale e collettiva, nella narrazione autobiografica come ?educazione creativa?, pedagogia dell?introspezione, educazione interiore, al senso dell?erranza del pensiero, dell?avventura esistenziale in una perenne dimensione dialogica di ricerca inesausta verso il significato ultimo dell?essere al mondo... continua

1056 visualizzazioni - 0 commenti

22 Dicembre 2011 11:15

La condanna dell'Iran pronunciata dall'ONU rispecchia la crescente intolleranza delle violazioni dei diritti umani.

di filippo Angileri

Cari amici, l'ONU ha adottato l'ennesima delibera di condanna delle violazioni dei diritti umani in Iran. Ne ha dato annuncio un articolo del BWNS che ho già inviato alla stampa e che ora trasmetto anche a voi. Con affetto Ufficio stampa     La condanna dell’Iran pronunciata dall’ONU rispecchia la crescente intolleranza delle violazioni dei diritti umani     NAZIONI UNITE, 19 dicembre 2011 (BWNS) – Rispecchiando la crescente intolleranza da parte della comunità internazionale nei confronti delle violazioni dei diritti umani, l’Assemblea generale dell’ONU ha oggi condannato l’Iran perché opprime i suoi cittadini... continua

840 visualizzazioni - 0 commenti

7 Luglio 2025 11:21

La condizione del lavoro in Alta Irpinia

di Lucio Garofalo

In Alta Irpinia, come in altre aree interne del Sud Italia, la negazione della "cittadinanza" (così tanto decantata, ma soltanto a chiacchiere), ovvero la negazione dei diritti civili e politici per i ceti sociali popolari e, quindi, il loro asservimento ai notabili locali, obbliga da secoli le giovani generazioni a mendicare elemosine e favori elargiti seguendo prassi di tipo clientelare e paternalistico, retaggio feudale ereditato dal passato... continua

86 visualizzazioni - 0 commenti

25 Ottobre 2008 08:02

La Conta

di Doriana Goracci

Nella giornata del 24 ottobre si contano quattro vittime sul lavoro: tre operai e un bracciante agricolo. Non sono certe passate le salme su nessun Tappeto Rosso, malgrado il sangue versato. Ritornano al piano terra, da dove erano venute, trasportate da ben altro Tapis Roulant... continua

999 visualizzazioni - 0 commenti

6 Febbraio 2025 08:34

La controconversione

di Tonio Dell'Olio

A leggere attentamente le analisi del settore militare sulla produzione di armi è in atto una vera e propria conversione al contrario, una "controconversione". Il direttore di Rivista Italiana Difesa, Piero Batacchi, lo scrive chiaro e tondo in un articolo dal titolo significativo: Riconvertire parte della filiera dell'auto al militare... continua

114 visualizzazioni - 0 commenti