237 utenti


Libri.itKINTSUGITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

21 Maggio 2007 20:26

LA COMUNITA' EDUCANTE

950 visualizzazioni - 0 commenti

di Laura Tussi

LA COMUNITA' EDUCANTE di LAURA TUSSI Nel Sistema formativo inteso come ideale comunità educante, l?impegno culturale militante nel recupero, trasmissione e tradizione del valore di Memoria Storica, individuale e collettiva, nella narrazione autobiografica come ?educazione creativa?, pedagogia dell?introspezione, educazione interiore, al senso dell?erranza del pensiero, dell?avventura esistenziale in una perenne dimensione dialogica di ricerca inesausta verso il significato ultimo dell?essere al mondo. Il filo d?Arianna della narrazione di sé come modalità innanzitutto culturale (Conosci te stesso) e pedagogica, in ambito socio comunitario, come supporto valoriale alla riappropriazione del sentimento di terrestrità, di pluriappartenenza ai territori nella loro rivalorizzazione, nel recupero del bene ambientale e del patrimonio culturale, anche a livello educativo-didattico, contro l?alienante espropriazione soggettiva della dignità dell?individuo/persona nella perdita di punti di riferimento culturali ed educativi classici, soppiantati dall?imperante massificazione consumistica. Il recupero di dimensioni interiori creative, rigeneranti, ricreative, nell?immaginario collettivo dell?idea di un giardino/territorio di differenze e pluriappartenenze, locus amoenus, hortus conclusus di intima riflessione di sogni, ideali, solitudini esistenziali, aspirazioni latenti?rifugio dell?anima, risorsa interiore, individuale, prioritaria, di intima festa emozionale, da ripartecipare, sperimentare, risocializzare nella dimensione comunitaria, collettiva, negli ambiti di intervento socioeducativo ed associazionistico culturale militante a livello territoriale??per se stessi, con gli altri? Laura Tussi

COMMENTA