inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8425
10 Agosto
Da adottato ad affidato, da affidato a inaffidabile. Mi sembrano questi i passaggi attuati dalla straordinaria Direzione della Rifondazione Comunista. Le parole di Caruso sono cadute ieri su un'Italia assonnata e che continua a dormire, ben consapevole che quando si sveglierà, sarà l'incubo ad occhi aperti... continua
7 Ottobre
L'UNIVERSITA' E LA RICERCA Sono pochi gli studenti con la Laurea e sono molti gli studenti che semettono oppure abbandonano le università, inoltre, il nostro Paese si trova all'ultimo posto nella classifica di investimento e qualità delle università Europee superando soltanto il Portogallo e la Grecia... continua
22 Aprile
Vincenzo Agostino non ha mai smesso di ricercare verità e giustizia. "L'uomo con la barba bianca" era un monito e una spina nel fianco delle istituzioni. Poteva succedere anche di cogliere qualche imbarazzo o, persino, qualche timore, da parte di uomini di potere nell'incontrarlo... continua
10 Novembre
di Associazione Sacerdoti Lavoratori Sposati
Qual è la differenza fra l'uomo e l'animale? Questa annosa domanda continua ad appassionare milioni di persone ancora oggi agli inizi del XXI secolo. Un libro recente fa il punto della situazione dal punto di vista scientifico e cristiano. Superando la propria condizione biologica, l'uomo è chiamato ad aprirsi alla conoscenza di nuove dimensioni, ha ricordato Benedetto XVI in un'omelia del 9 marzo 2008... continua
28 Gennaio
Dai discorsi e dagli scritti di Abdul' Bahà -1844-1921(fede Baha'i) Il mondo dell'umanità consiste di due parti: maschio e femmina. L'una è il complemento dell'altra. Perciò, se una parte è difettosa, anche l'altra è inevitabilmente incompleta ed è impossibile conseguire la perfezione... continua
11 Novembre
Da Trump a Bandecchi passando per Javier Milei in Argentina, sembra che sia la stagione dell'uomo forte. Forte e violento. Nel linguaggio, nelle decisioni, nelle vie d'uscita dalle crisi e dai pericoli incombenti. Ho provato a rivolgere a ChatGpt la domanda sul perché gli elettori sono alla ricerca dell'uomo forte e mi ha risposto in 5 mosse: senso di sicurezza, sfiducia nelle istituzioni, semplificazione dei problemi, desiderio di unità nazionale (la promessa di un "leader unico" può sembrare una risposta a frammentazioni sociali o politiche percepite come dannose)... continua
19 Maggio
Tutti a spiare il lessico, i gesti, le scelte e persino l'abbigliamento del Papa nuovo di zecca. Tutti a vedere quanto somiglia o prende le distanze dal suo predecessore. Tutti a sperare un Papa-Crozza del papa argentino, un imitatore perfetto con tanto di trucco che poi finisce per esserne una caricatura e altri a sperare e mettere in evidenza la fedeltà alla retta dottrina e i richiami alla tradizione che erano "scomparsi dal radar pontificio" - dicono... continua
4 Ottobre
Ieri, al Festival della rivista Internazionale a Ferrara erano almeno in 500 ad ascoltare le due giornaliste messicane cui Libera ha dato la parola. Che si tratti di una guerra in corso, lo dice il macabro conto dei morti e la violenza che si esprime nelle forme peggiori... continua
11 Giugno
L’utopia popolare… Rosario Amico Roxas La gente non legge più i giornali, perché è diventato necessario una interpretazione che prevede un livello culturale di gran lunga superiore alla media nazionale... continua
9 Luglio
di UGO
ROMA - "Sono contento se affonda un barcone. Sì, perchè pagano le persone che giocano sulla pelle della gente". Lo ha detto il leghista Erminio Boso, intervistato a La Zanzara su Radio 24 da www.repubblica.it del 9 luglio 2013 L... continua