164 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAMARINALA SIRENETTAMIRATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

28 Gennaio 2015 10:20

L'uomo e la donna si completano

719 visualizzazioni - 0 commenti

di filippo angileri


Dai discorsi e dagli scritti   di Abdul' Bahà -1844-1921(fede  Baha'i)

 Il mondo dell'umanità consiste di due parti: maschio e femmina.

L'una è il complemento dell'altra.
 Perciò, se una parte è difettosa, anche l'altra è inevitabilmente incompleta
ed è impossibile conseguire la perfezione.

Nel corpo umano vi sono la mano destra e la sinistra,
 uguali da un punto di vista funzionale nelle prestazioni e nella gestione.

Se una delle due è difettosa, il difetto si estenderà naturalmente anche all'altra
coinvolgendo l'integrità dell'intero organismo, perché,
se entrambe le parti non sono perfette,
 il risultato non è normale.

Se diciamo che una mano è difettosa, dimostriamo che anche l'altra è inetta e incapace;
 per chi abbia una sola mano non v'è risultato completo.

Come i risultati fisici sono completi con entrambe le mani,
così uomini e donne, le due parti della società, devono essere perfetti.
 
Non è naturale che uno dei due rimanga immaturo;
finché entrambi non saranno perfetti, il mondo umano non otterrà la felicità.

 
(The Promulgation of Universal Peace, p. 134)
 

COMMENTA