614 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAABBECEDARIO STRAVAGANTEAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46219

Intervista a Antonella Lestani, Presidente ANPI

Una battaglia per portare avanti i valori della resistenza!
Nell'ANPI, partigiane e partigiani hanno tramandato la lotta contro il fascismo, che non si è mai estinto nel nostro Paese!
L’Italia è stata macchiata da stragi e delitti eccellenti a cui hanno partecipato gruppi eversivi di estrema destra manovrati dai servizi segreti per cambiare il quadro politico vigente!
Non dimentichiamo le lotte di coloro che hanno dato la vita per donarci la libertà espresse nella nostra Costituzione, oggi in pericolo più che mai, immersi come siamo in una nuova retorica ... continua

Martore, donnole & co.

Le due culture 2023 - Ep.17 - Science and human rights

Martin Chalfie, professore di Scienze Biologiche alla Columbia University, Martin Chalfie ha condiviso il Premio Nobel per la Chimica nel 2008, per aver introdotto la Green Fluorescent Protein (GFP) come marcatore biologico. Laureato e dottorato ad Harvard, ha condotto la sua ricerca di post-dottorato con Sydney Brenner presso il Laboratorio di Biologia Molecolare MRC, a Cambridge, in Gran Bretagna. Attualmente, Martin Chalfie è Presidente dell’American Society for Cell Biology e del Comitato sui Diritti Umani delle National Academies of Sciences, Engineering, and ... continua

Visita: www.biogem.it

Consigli inusuali per visitare San Francisco

Torna il format American Cities con una delle città più famose e amate degli Stati Uniti: San Francisco. Cerchiamo non solo di conoscere la storia e la cultura della città ma anche di scoprire insieme alcune zone o località inusuali che vi consiglio di esplorare nel prossimo viaggio.

Visita: www.francescocosta.net

Le nuove narrazioni della cronaca nera in Italia

Con Valentina Poddighe, podcaster Gianluca Neri, autore e produttore Colonnello Alberto Marino, RIS di Parma Modera Stefania Carboni

Visita: www.open.online

Il delitto di via Poma - Gravi sospetti

La morte di Simonetta Cesaroni getta nel caos lo stabile al 2 di Via Poma e l’ombra del sospetto si allunga voracemente sopra un uomo, adombrandone le dichiarazioni, parole che seminano un dubbio, una bugia, una stranezza, dettagli che inducono la polizia a concentrarsi su di lui facendone l’indiziato principale. Dopo le primissime e infruttuose piste, gli inquirenti hanno quindi un nome e una possibilità di ricostruire il mistero legato a quel cadavere vituperato. Ma sono davvero sulla strada giusta per risolvere il caso?

Visita: patreon.com

Insieme 2020 - Scienza e coscienza. Progettare il futuro

INSIEME 2020 Palatino, 3 ottobre 2020 Biblioteche di Roma presenta: - CONTRONATURA - Performance artistica di: Giacomo Cossio - SCIENZA E COSCIENZA. PROGETTARE IL FUTURO - intervengono: David Quammen (in collegamento) Licia Troisi Mario De Caro Emanuele Coccia (in collegamento) Introduce e modera: Yari Selvetella

Visita: www.bibliotechediroma.it

Veronica Pivetti presenta 'Mai all'altezza' - Libreria Palazzo Roberti, 4 ottobre 2017

Veronica Pivetti presenta il suo libro "Mai all'altezza. Come sentirsi sempre inadeguata e vivere felice", Mondadori.
“Per una bambina di sette anni avere il trentasei di piede nel 1972 era come avere due teste o la barba… I bambini erano bassi e le bambine più basse ancora. Poi c’ero io. La più alta della classe, irrimediabilmente fuori misura.” Fuori misura, ma mai all’altezza! Su questo paradosso Veronica Pivetti ha costruito una carriera, e questo libro. Un libro che racconta di una casa andata in fumo, di un’infanzia funestata dalle cattive ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lectorinfabula 2024 - Andrà meglio. Andrà peggio. (Il piacere di lavorare - UNIBA)

23 settembreore 2024 - Fondazione Di Vagno, Community Library In collaborazione con UNIBA, Dipartimento Giurisprudenza Se pensiamo al lavoro oggi, la paura si chiama intelligenza artificiale. La politica ragiona su come governarla, ma il potere ha un passo molto più lento dell’evoluzione tecnologica. con Marialuigia Bucci, Giuseppe Gentile, Roberto Voza introduce e modera Francesco Errico

Visita: www.lectorinfabula.eu

Apollo 13: Dalla terra alla luna

Documentario su due episodi sulla storia dell'Apollo 13, una delle missioni spaziali più famose della storia spaziale per la sfiorata tragedia e per l'enorme successo del salvataggio. In questa puntata andiamo ad analizzare i primi 13 fattori della missione, dalla terra alla luna.