654 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45111

Dibattito con: Nicola Mancino e Franco Frattini

Strage a Brescia Dibattito con il Senatore Nicola Mancino e l'Onorevole Franco Frattini. Auditorium San Barnaba 27 Maggio 2000 Per gentile concessione dell'Associaizone familiari delle vittime di Piazza della Loggia.

Dibattito con: Manilo Milani, Paolo Corsini, Olga D'Antoni

Stage a Brescia Dibattito con: Manilo Milani, Paolo Corsini, Olga D'Antona Presso l'Auditorium San Barnaba 27 Maggio 2000 Per gentile concessione dell'Associaizone familiari delle vittime di Piazza della Loggia.

28 Maggio 1974 - 2001

Piazza della Loggia Per gentile concessione dell'Associaizone familiari delle vittime di Piazza della Loggia.

03)- Voci da Porto Alegre

www.urihi.org
Un arcobaleno di razze, una moltitudine colorata di giovani, donne, gruppi etnici, esponenti dei movimenti di base, sindacalisti, ecologisti, religiosi, politici ed intelletuali, provenienti da tutto il pianeta e uniti dalla ricerca comune di un nuovo modello di globalizzazione, diverso da quello neoliberale, hanno dato vita dal 1° al 5 febbraio 2002 a porto Alegre in Brasile al 2° Forum Sociale Mondiale. Tra i 68.000 partecipanti e le personalità internazionali che hanno affollato le aule di centinaia di incontri e conferenze, abbiamo raccolto le ... continua

02)- Lontano da casa

www.urihi.org
Oggi nel mondo 22 milioni di persone sono in fuga da guerre, persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani, alla ricerca di asilo e protezione; obbligati a vivere lontano da casa, in una condzione di precarietà troppo spesso ignorata. È questo che li distingue da chi, ad esempio, emigra per motivi economici; come risulta dalle intervistead esperti di tutto il mondo, ad operatori dei servizi di accoglienza; ma anche da esempi concreti presi in esame sia in Italia che in altri paesi, come il SUd Africa. La puntata si conclude con una forte ... continua

01)- Informazione e sviluppo

www.urihi.org
In un mondo globalizzato il potere di gestire l'informazione è saldamente nella mani di pochi grandi canali in grado di scegliere con cura le notizie da divulgare o trasmettere. Il punto di vista occidentale viene indicato come l'unico possibile, inducendo a credere che esiste un solo modello di successo al quale omologarsi. Ma in tre quarti del pianeta la sottile persuasione che ci arriva in casa attraverso la TV non è ancora diffusa, e le forme di comunicazione ricorrono alla radio o al più antico dei mezzi, la drammatizzazione teatrale; come ... continua

05)- Dalla strada alla scuola

www.urihi.org
Le cronache e le statistiche forniscono un quadro dell'infanzia e dell'adolescenza a livello mondiale ben diverso da quello edulcorato dell'iconografia pubblicitaria: bambini abbandonati che cercano di sopravvivere e lavorano per sostenere famiglie disgregate; che vivono per strada: una realtà drammatica diffusa. Dal Sud Africa, il paese più ricco del continente, a Durban, accanto ai grattacieli, alle autostrade, ai quartieri residenziali della borghesia "bianca", si estendono le township abitate dai neri, che mantengono la separazione non solo tra ... continua

04)- AIDS in Africa

www.urihi.org
La maggioranza dei malati di AIDS vive nei paesi in via di sviluppo: disinformazione e carenze igieniche e sanitarie moltiplicano la sua diffusione, che costituisce a sua volta un ostacolo allo sviluppo economico e sociale. Il problema è stato dibattuto dalle ONG italiane a Milano in un convegno internazionale, con la partecipazione di esperti italiani e stranieri; conclusosi con l'invito a trovare anche in campo sanitario soluzioni attente ai valori umani e non solo a quelli del mercato. Al Sud Africa spetta un triste primato, come constatiamo ... continua

Intervista a Paolo Flores d'Arcais

Intervista a Paolo Flores d'Arcais sulla condanna dell'on. Previti per "corruzione semplice" emessa dal Tribunale di Milano. Biografia di Paolo Flores d'Arcais

Intervista a Marco Travaglio

Intervista a Marco Travaglio sulla condanna dell'on. Previti per "corruzione semplice" emessa dal Tribunale di Milano. Biografia di Marco Travaglio