148 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45491

La Rete Lilliput incontra Massimo D'Alema

La politica estera italiana tra guerra e cooperazione allo sviluppo Intervengono: Massimo D'Alema - Presidente D.S. Marco Deriu - Sociologo Fabio Alberti - Un ponte per... Luca Basile - Responsabile Coalizione Italiana contro la Povertà Modera: Massimo Rebotti - Direttore Radio Popolare Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

Quarta sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli - Seconda Parte

Quarta sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli Ore 9.30-13.00 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Contro la miseria: che fare ora? Il ruolo dell'Onu, dei governi, della società civile mondiale e delle città Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Quarta sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli - Prima Parte

Quarta sessione dell'Assemblea dell'Onu dei Popoli Ore 9.30-13.00 - Perugia, Sala dei Notari, Palazzo dei Priori Contro la miseria: che fare ora? Il ruolo dell'Onu, dei governi, della società civile mondiale e delle città Visita il sito: www.perlapace.it Visita il sito: www.tavoladellapace.it

Le ultime notizie

Roberto Reale è giornalista del Tg3 e docente di Linguaggio Radiotelevisivo all'Università di Padova, coordinatoredel progetto "Media e Democrazia" di Informazione senza Frontiere.
Il filmato "Ultime notizie" di Roberto Reale porta lo stesso titolo del suo più recente libro, pubblicato daNutrimenti editore.
Con le immagini, come con le parole, Roberto Reale indaga il rapporto tra media e democrazia, cercando di capirequali possano esserne i presupposti e quali gli antagonisti e esterni e interni: dalla concentrazione dei medianelle mani di pochi all'autocensura ... continua

Telegiornale Spazio Aperto N°070

Telegiornale Spazio Aperto N°70 Intervista a Luciana Fus "Assessore alle politiche sociali di Valdobbiadene (TV) Intervista al Prof. Enzo Guidotto "Presidente dell'Osservatorio Veneto sul fenomeno mafioso inteso come problema nazionale". www.volontariatomarche.it/mtdc.htm A cura di Massimo Bonella In collaborazione con Teleidea Chianciano Biografia di Massimo Bonella

I Pacs tra Prodi e Ruini. Parla Giovanni Avena

Intervista al direttore editoriale di Adista. Mentre i matrimoni religiosi sono in caduta libera, il capo dei vescovi italiani attacca, proprio il 20 settembre -data simbolo della laicità dello Stato - la proposta di legge sui Pacs promossa da larga parte del centrosinistra.
Ed è solo l'ultimo degli episodi con cui il cardinale irrompe nella scena politica italiana: c'è stato l'invito all'astensione ai referendum di giugno, il no alla pubblicazione delle intercettazioni (a favore di Fazio), le posizioni tutt'altro che pacifiste in politica estera... Camillo Ruini, ... continua

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI

Incontro ed aperitivo con la LEGA di CULTURA di PIADENA e la musica dei GIORNI CANTATI Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

Incontro con Nichi Vendola - presidente della Regione Puglia

Incontro con Nichi Vendola - presidente della Regione Puglia Intervistato da Fabio Corazzina, coordinatore nazionale "Pax Cristi" Riprese e montaggio effetuati dalla organizzazione della Rete Lilliput con il supporto tecnico di Arcoiris Tv. Visita il sito: www.lilliputfestival.org

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs

Assunta Sarlo, giornalista di Diario, interviene sulla questione dei Pacs dopo gli interventi di Prodi e Rutelli e del cardinale Ruini. E sostiene che in Italia si assiste ad un vero arretramento della cultura e dei diritti e a un'eccessiva subalternità della politica alla Chiesa cattolica. Visita il sito: www.diario.it

022) - Gianni Barbacetto: via Bernini, il segreto di Casa nostra

E' iniziato a Palermo il processo sulla mancata perquisizione della villa di Totò Riina. Da qui il capo di Cosa nostra uscì la mattina del 15 gennaio 1993, quando fu arrestato. I carabinieri entrarono nell'appartamento solo 18 giorni dopo. E lo trovarono svuotato. C'erano documenti da nascondere? Visita il sito: www.diario.it