180 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…SENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45497

05)- Intervento di Mariarita Lorenzetti

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

04)- Intervento di Don Luigi Ciotti

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

03)- Intervento di Damiano Stufara

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

02)- Saluti di Tiziana Capaldini

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

01)- Relazione iniziale di Lucio Babolin

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

002)- Tempi di Fraternità - Sommario novembre 2005

Mensile di attualità, ricerca e confronto comunitario unisce spiritualità e laicità, per un mondo più solidale e vicino al vangelo. Tempi di Fraternità nr 9, novembre 2005 Visita il sito: www.tempidifraternita.it

Telegiornale Adista - Puntata N°039

Nel notiziario di questa settimana l'intervento integrale di Pietro Scoppola all'incontro "Laicità dello Stato: un bene non negoziabile" organizzato lo scorso 20 ottobre dalla "Sinistra Ds". Pietro Scoppola, professore di Storia Contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma e già senatore indipendente eletto nelle liste della Democrazia Cristiana, è stato fra gli animatori del movimento di cattolici democratici a favore del divorzio in occasione del referendum 1974. Visita il sito: www.adista.it

Sanità assente: lo scandalo C.F.S.

Si chiama CFS (Chronic Fatigue Syndrome, sindrome di stanchezza cronica) ed è una sorta di tumore a vita, con la differenza che non è riconosciuto, non è studiato, e quindi, non lo si cura. Eppure in Italia ci sono 300 mila persone affette da questa sindrome, che ha un legame ancora tutto da scoprire con l'allergia al mercurio, comunemente presente nei termometri e comunemente usato, tutt'oggi, da molti odontoiatri. La testimonianza di una paziente, Adriana Battist.

Pink Film: di Davide Scovazzo

Il Nulla. Rosae tanto grigio.L'impossibilità della catarsi. Il rifugio dell'assurdo. Volti allucinati niti dalla stessa folle solitudine. L'utopia del ritorno alla dolcezza primigenia. Incomunicabilità e voglia di affogare nel rosa. Cortesia di Collecchio VideoFilm Visita il sito: www.pinkfilm.it Visita il sito: www.cinemaliguria.it

Flashback: di Franco Rado

Il facchino di un albergo viene accusato di omicidio. Attraverso il montaggio in reverse scopriamo che il destino, ancora una volta, si è preso gioco di alcuni di noi. Cortesia di Collecchio VideoFilm