490 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46458

Incontro con Gianrico Carofiglio

100 curiosità su La Bella e la Bestia

100 curiosità su La Bella e la Bestia fatte da 151eg! I classici Disney hanno fatto la storia del cinema. Una lunga saga di film su cui c'è sempre tanto da dire. Curiosità, cose che non sai o che non sapevi, misteri e coincidenze.

News della settimana (8 ottobre 2021)

15 ottobre: ultimo appello per tutti - Burioni mente sulla TV di stato - Pfizer: il vaccino dura 6 mesi, anzi 9 - Draghi quasi-gaffe: l’Europa ci… impone il calendario?

Visita: contro.tv

Incontro con Paolo Fresu

In dialogo con Giorgia Boldrini, Paolo Cecchi e Anna Scalfaro

Visita: dar.unibo.it

Afghanistan: la Cina dentro la trappola?

L'approfondimento di Dario Fabbri. Perché Pechino guarda a Karachi. Bagram base cinese? La Cina corre ai ripari.

Visita: www.limesonline.com

C. Cottarelli: Autarchia e globalizzazione, con A. Sallusti

Carlo Cottarelli, economista, illustra la posizione economica italiana all'interno dello scenario europeo. Cortile di Francesco 2019

Schiavi europei e corsari barbareschi: tratta di esseri umani dimenticata

Le Figlie del Re: 850 ragazze francesi che popolarono il Canada

Linguaggio, cervello e comunicazione

La complessità del linguaggio umano non ha uguali nel mondo naturale: noi homo sapiens siamo in grado di comunicare ai nostri simili non solo la contingenza e il reale, ma anche l’eventualità, i nostri sogni e progetti, le nostre fantasie. È da questa straordinaria capacità che deriva il nostro successo evolutivo e tutto ciò che ci circonda: dall’arte alla scienza, dall’innovazione tecnologica all’organizzazione sociale. Ma da cosa dipende l’unicità del linguaggio umano? E cosa può insegnarci sul modo in cui funziona il nostro cervello e la nostra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La patria dei Greci

èStoria 2009 - La patria dei Greci - Erodoto sabato 23 maggio ore 9 – Intervengono Luciano Canfora, Michele Faraguna e Hans van Wees. Coordina Marco Cimmino. Le varianti del concetto di patria nel mondo greco antico: da un lato, sotto il profilo personale e spirituale (oikìa, patrià, ghènos) e, dall’altro, sotto quello dell’evoluzione storica: piccola patria (pòlis) e grande patria (Ellas), dall’età omerica alla visione ecumenica alessandrina.