570 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46308

Meeting nazionale sulla didattica dell'astronomia UAI - Parte seconda

In occasione del Meeting nazionale sulla didattica dell’astronomia UAI, tenutosi in data 20/02/2022 a Firenze, presso la Fondazione Osservatorio Ximeniano, è intervenuto Paolo Colona, astrofisico e archeoastronomo, responsabile della Sezione Nazionale di Storia e Archeoastronomia UAI.

Visita: www.uai.it

Meeting nazionale sulla didattica dell'astronomia UAI - Parte prima

In occasione del Meeting nazionale sulla Didattica dell’Astronomia UAI, tenutosi in data 20/02/2022 a Firenze, presso la Fondazione Osservatorio Ximeniano, nel corso della mattinata sono stati svolti i seguenti interventi: - presentazione dell’Osservatorio Ximeniano a cura dei proff. Andrea Cantile e Massimo Mazzoni - presentazione delle attività svolte dalla Sezione Nazionale Didattica UAI

Visita: www.uai.it

Perché fare politica Ep.6: Costituzioni, partiti e istituzioni

Torniamo con la nostra playlist "Perché fare politica". Oggi parliamo di costituzioni, partiti e istituzioni e su come approcciare l'attivismo politico

Visita: eurafrica.net

El Cartero de Neruda (1994) (Il Postino) / Chile / Italia

Mario (Massimo Troisi) es un hombre sencillo que acepta un empleo de cartero. Su trabajo consiste en llevar el correo a un único destinatario, el poeta chileno Pablo Neruda (Philippe Noiret), que vive exiliado en un pequeño pueblo italiano. Mario se siente fascinado por la figura de Neruda, y entre los dos hombres irá creciendo una gran amistad. (FILMAFFINITY)
Título original: Il postino
Año 1994
País: Italia
Dirección: Michael Radford
Guion: Michael Radford, Massimo Troisi, Anna Pavignano, Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli. Novela: Antonio ... continua

Eva Kor: la cavia di Mengele che perdonò i Nazisti

Il Buco Nero più vicino alla Terra in realtà non esiste

1914 La catastrofe necessaria

Una rilettura globale che è anche la decisa assunzione di un punto di vista coraggioso: si trattò di una guerra imprescindibile per la libertà in Europa.

Gli errori di grammatica sono sempre da condannare?

Il congiuntivo è sempre sacro? Il che polivalente è il male incarnato? La strada per l'inferno è lastricata di dislocazioni? Vediamo quando e perché i cosiddetti errori non vanno considerati tali. Come sempre, vadite retro, grammar nazi.

Mario Tozzi

Mario Tozzi e Francesca Santolini Messaggi dalla Terra

Visita: www.fieradelleparole.it

Survivorship Bias - Il segreto del successo

Gatti volanti e aerei della seconda guerra mondiale. Cos'hanno in comune? Perché le nostre figure di riferimento sono potenzialmente sbagliate? Questo è un tema che tutti dovremmo conoscere. Quindi fatelo!