Arcoiris TV
Fondazione Logos
305 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSIL MAIALELUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46271

Non c'è limite allo show (agosto 2022)

Rassegna stampa di un mondo che gira al contrario.

Visita: web.telegram.org

La Via della Seta - La ricca rotta commerciale che ha cambiato il mondo - Curiosità storiche

La Via della Seta - La Ricca Rotta Commerciale Che Ha Cambiato Il Mondo - Curiosità Storiche - Storia e Mitologia Illustrate

Il lato oscuro di Youtube

In questo video analizziamo il lato oscuro di YouTube e in particolare due casi true crime (Dan Cilley e Kelli Stapleton) che hanno fatto rivalutare a tutti l'utilizzo di YouTube. Ciao! Sono Elisa e ogni settimana vi porto qualche pezzetto di mistero del web tra true crime, teorie del complotto e teorie del paranormale!

Visita: www.instagram.com

447 - Le rivolte albanesi per l'autonomia

Come vinsi la guerra

Johnnie ama il suo treno ("The General") e Annabelle Lee. Quando inizia la guerra civile, viene rifiutato per il servizio perché è più utile come ingegnere. Annabelle pensa che sia perché è un codardo. Spie dell'Unione catturano il Generale con Annabelle a bordo. Johnnie deve salvare entrambi i suoi amori.

Le persone più inquietanti riprese dalle videocamere di sicurezza

Ecco i video di sorveglianza più inquietanti di sempre! Ho trovato alcuni video davvero inquietanti tratti da alcune videocamere di sicurezza ring! Quale è quello più spaventoso?

Visita: www.instagram.com

Invisibili a chi? Il destino del lavoro non è scritto

Il destino del lavoro non è scritto. Non è scritto, nel senso che troppo spesso è mal raccontato o semplicemente ignorato. Ma non è scritto anche perché non è ineluttabile: le storie di resistenza e di lotta si moltiplicano, anche lontano dalla visibilità mediatica. Organizzato in collaborazione con Radio Popolare. Con: Massimo Alberti (Radio Popolare), Mohamed Arafat (sindacalista ), Marco Bazzoni (attivista), Francesca Coin (Università di Lancaster), Tiziana De Biasio (Collettivo di Fabbrica-Lavoratori GKN Firenze), Maria Iftimoaiea (sindacalista)

Il caso Pasolini 5: Attacco al potere

Pasolini è ormai affermato anche nel mondo del cinema e nel 1964 il suo ultimo film, “Il vangelo secondo Matteo”, al netto delle solite polemiche ottiene ben tre candidature agli Oscar e vince il Leone d’argento al Festival del cinema di Venezia. Nonostante il successo, però, Pasolini continua a essere il bersaglio di polemiche e di odio, una condizione dalla quale lui non retrocede, seguitando a scrivere e a commentare in modi controversi e mai accomodanti. La situazione che si crea, proprio in un periodo in cui l’Italia sembra pronta a esplodere, è una ... continua

Visita: patreon.com

Andrea Delogu in dialogo con Rosangela Bonsignorio - Contrappasso

Incontro con Mariantonia Avati