1569 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I DINOSAURI A FUMETTIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 13619

Paolo Rumiz - Storie di vento e di mare

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI/IL VIAGGIO – II edizione PAOLO RUMIZ STORIE DI VENTO E DI MARE Progetto e regia Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Le colonie estive. I luoghi dell'accoglienza dell'infanzia

Stefano Pivato, Professore emerito dell'Università di Urbino Carlo Bo, Le colonie estive. I luoghi per l'accoglienza dell'infanzia. L'intervento è parte della rassegna I luoghi dell'accoglienza, a cura di Lorenzo Fecchio e Alessandra Giannotti, del Centro PaTos sul Paesaggio in Toscana dell'Università per Stranieri di Siena.

Visita: www.unistrasi.it

Schierarsi dalla parte della legalità, dalla parte della giustizia - Evento con Gratteri e Di Matteo

Evento con il Procuratore di Napoli Nicola Gratteri, il Sostituto Procuratore nazionale Antimafia Nino Di Matteo e Alessandro Di Battista.

Visita: www.instagram.com

Carlo Sama presenta 'La caduta di un impero' - Libreria Palazzo Roberti, 26 febbraio 2025

Carlo Sama presenta il suo libro "La caduta di un impero. 1993 Montedison Ferruzzi Edison", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Marino Smiderle.
La vicenda del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi è un elemento fondamentale della storia economica d’Italia (e non solo): l’ascesa nella produzione e nel commercio mondiale delle materie prime agricole, la tragica morte del fondatore in un incidente aereo, l’espansione durante la gestione di Raul Gardini, l’acquisto della Montedison, il fallimento dell’operazione Enimont, la tempesta di Mani ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Guido Guidi - Eventi estremi e territorio in un clima che cambia, nessuna soluzione semplice...

Il rapporto della specie umana con l’ambiente e le manifestazioni meteorologiche e climatiche è ancestrale, è nato in una posizione di assoluta dipendenza da eventi incontrollabili e si è evoluto con successo nel segno dell’adattamento e della resilienza. Ora, nell’immaginario collettivo, le vicende climatiche e meteorologiche sembrano aver di nuovo invertito la tendenza, una inversione che non sempre trova riscontro nei dati, l’unica fonte su cui si può invece fare affidamento nel rapporto con il territorio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Assedio

Mestiere di giornalista ep.59

IL MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Gabriele Capecchi, Marco Polo, la botanica nel Milione e sua fortuna medievale

Martedì 17 dicembre 2024, ore 16.30 Introduce Beatrice Paolozzi Strozzi (Accademia “La Colombaria”) Gabriele Capecchi (Architetto e storico dell’architettura, Accademia delle Arti del Disegno) Marco Polo, la botanica nel Milione e sua fortuna medievale attraverso il porto cinese di Quánzhōu Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

La terra che si muove - Il giardino di Albert - RSI Info

La terra che si muove
Il nostro magnifico Pianeta è un enorme essere vivente in costante movimento e in perenne trasformazione. Ogni tanto sbuffa, talvolta si stiracchia. Piccoli sussulti, se considerati su scala planetaria, ma grandi catastrofi se misurati tenendo conto della minuscola umanità. Oggi il giardino di Albert si muove tra vulcani e terremoti. Eventi naturali che molto spesso causano morte e distruzione e che ci annichiliscono di fronte alla loro potente manifestazione. Andremo sull'Etna e conosceremo il lavoro del grande vulcanologo svizzero Alfred ... continua

Visita: www.rsi.ch

Italia-Germania 4-3 - La partita del secolo

L'hanno definita "la partita del secolo". 54 anni fa, era il 17 giugno 1970, la Nazionale del CT Valcareggi, campione d'Europa in carica, affrontò la Germania Ovest di Kaiser Beckenbauer in un'epica semifinale. Le immagini, le sensazioni, i gol, le emozioni sono vive ancora oggi, dopo tanto tempo. E non smettono mai di commuovere la memoria, come ha recentemente dimostrato Massimiliano Bruno in una fortunata fiction. Per tutta l’Italia quella partita significa qualcosa di unico e forse irripetibile: è il trionfo dei valori autentici dello sport, oggi spesso ... continua