L'Unione Europirla, nata per la pace, spenderà 800 miliardi per il riarmo mentre ha tagliato sanità e servizi da anni perché non c'erano soldi. Per farlo insiste su una inesistente minaccia russa verso un'Italia che però è già piena di basi militari, imponendo nuovi sacrifici ai cittadini con la retorica delle armi per la pace, in un paradosso che sfida ogni logica.
I device indossabili hanno consentito lo sviluppo della telemedicina, riducendo ospedalizzazioni e costi della sanità. L’IA permette di paragonare i gemelli digitali di milioni di persone, individuando quelle a rischio di malattia. Grazie alla stampa 3D, verrà realizzato il gemello biologico per la sostituzione personalizzata degli organi malati. Infine, le interfacce cervello-computer rivoluzioneranno la medicina riabilitativa. Quali i vantaggi e quali i rischi di queste incredibili applicazioni? Quali le implicazioni per il futuro dell’Uomo?
L’orsa Amarena aveva eletto Villalago, borgo nella provincia dell'Aquila in Abruzzo, come rifugio per i propri piccoli, prima che un colpo di fucile mettesse fine alla sua esistenza.
È un paese davvero particolare, dove i suoi abitanti convivono in totale armonia con i cervi e altri animali selvatici.
Il legame tra Pier Paolo Pasolini e le periferie romane è stato al centro dell’incontro che si è svolto il 18 dicembre 2021 alla Biblioteca Aldo Fabrizi con Ascanio Celestini, scrittore, autore teatrale e attore, e Francesca Mazzoleni, regista di “Punta sacra”, candidato al David di Donatello 2021 come miglior docufilm.
21 settembre 2024 - Conversano, Biblioteca civica "M. Marangelli"
In un cassetto c’è una scatola dove forse si nasconde il segreto di tutta la vita. Una storia intima, intensa, dentro cui tuffarsi e perdersi. E alla fine, ritrovarsi.
con Francesco Carofiglio
introduce Carmela Iacovelli
11 aprile 2019
Biblioteca Giordano Bruno
Presentazione del libro:
“Alla scoperta delle onde gravitazionali” (Dedalo editore, 2018)
di Fulvio Ricci. L’autore dialoga con Luca Fraioli
In collaborazione con Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Realizzazione video Mediateca Roma, riprese e montaggio Carlo Sciotti. Biblioteche di Roma 2019