1788 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!CUZZ Ì CVA?PILOURSINE VA A PESCACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45614

Come fanno le lucertole a perdere la coda e farla ricrescere?

Come fanno le lucertole a farsi ricrescere la coda? Vi sarà sicuramente capitato da bambini di vedere la coda di una lucertola che si muoveva lontano dal suo corpo e chiedervi chi gliel'avesse staccata. Sebbene qualcuno che si diverte a tagliare loro la coda ci sia sempre, purtroppo, in molti casi sono le lucertole stesse a staccare la propria coda: è il paradosso della coda delle lucertole.
Questa loro capacità si chiama autotomia e serve a distrarre i predatori. Una volta staccata, infatti, la coda continua a muoversi e, mentre i predatori impazziscono cercando ... continua

Visita: www.kodami.it

Space colonies - Marte

Nuova serie dedicata allo spazio e alle possibili future colonie spaziali, in questa terza e ultima puntata vediamo tutte le alternative prese in considerazione dalle varie agenzie spaziali, per partire alla conquista di Marte e stabilirvi la prima colonia umana della storia.

La punizione per l'arroganza di Ninurta - Mitologia sumera

Dopo aver sconfitto Anzu, Ninurta diventa arrogante, ostentando la sua forza. Enki, preoccupato per l'atteggiamento di Ninurta, crea una trappola: una gigantesca tartaruga che cattura l'eroe. Intrappolato, Ninurta impara l'umiltà, comprendendo l'importanza della saggezza oltre la forza. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Paolo Malaguti presenta 'Il Moro della cima' - Libreria Palazzo Roberti, 19 marzo 2022

Paolo Malaguti presenta il suo libro "Il Moro della cima", Einaudi.
Dialoga con l'autore Enrico Zarpellon.
Da quando era poco piú di un bambino, il Moro ha una sola certezza: l’unico luogo in cui si sente al riparo dal mondo è tra i boschi di larici, i prati d’alta quota, e qualche raro alpinista... Cosí, quando gli danno in gestione un rifugio, sembra che la sua vita assuma finalmente la forma giusta.
Ben presto in pianura si diffonde la fama di quell’uomo dai baffi scuri e la pelle bruciata dal sole, con i suoi racconti fantasiosi e le porzioni ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

La battaglia di Guadalcanal: La notte delle corazzate

Tra l'estate del 1942 e l'inizio del 1943 l'isola di Guadalcanal, nelle Salomone, diventa teatro di cruenti combattimenti terresti e marittimi per il controllo di un lembo di terra strategico. Nel novembre 1942 avviene la resa dei conti tra la Marina Imperiale giapponese e la US Navy: dopo la morte in mare degli ammiragli Callaghan e Scott, gli americani mandano una Task Force a intercettare il traffico marittimo nipponico. Ne scaturisce una cruenta battaglia notturna, uno degli ultimi scontri della storia tra grandi navi di superficie, un episodio destinato a ... continua

Viviamo in una simulazione, in un videogioco?

Le creature spaventose del ghiaccio che rapiscono bambini - Qalupalik - Folklore inuit

I Qallupilluit o Qalupalik sono creature del folklore inuit, somiglianti a una donna, che vivono sotto il ghiaccio marino. Catturano bambini disobbedienti che si avvicinano all'acqua, avvertendoli con un suono caratteristico prima di emergere. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Francesco Castelli - Non c'è giustizia senza dignità

Rivoluzione russa in 15 minuti

Mi sono isolato a causa dei videogiochi, oggi ne sono uscito: la storia di Marco

Visita: www.paypal.me