598 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSASENZALIMITII MINIMINIMUSLA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45121

Chruščëv, Kennedy e Papa Giovanni XXIII - Didattica on line FMST

CHRUŠČËV, KENNEDY E PAPA GIOVANNI XXIII.
Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta si assiste alla distensione tra i due blocchi mentre vengono avviati profondi cambiamenti all’interno della Chiesa cattolica. Ma episodi drammatici scandiscono questi passaggi: la repressione della rivolta ungherese nel 1956, la crisi di Suez, la costruzione del Muro di Berlino e la crisi dei missili a Cuba.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast ... continua

Visita: museostorico.it

Il dubbio e il desiderio. Eva Mameli Calvino

Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva per Rai Radio3 e RaiCultura, racconterà la storia di Eva Mameli Calvino, botanica e scienziata autorevole e prolifica, nonché madre del famoso scrittore Italo. Con lei, Carlo Massarini, giornalista musicale e appassionato di giardini. Eva Mameli Calvino è stata un personaggio complesso e fuori dall’ordinario, donna scienziata in tempi in cui le donne non avevano facile accesso alla scienza: ha coltivato la prima pianta di avocado in Italia, pubblicato una lunga serie di ... continua

Visita: www.floracult.com

Barbante, De Cian, Facchini, Guzzetti, Pasini, Provenzale, Trincardi - Cambia il clima, e allora?

Carlo Barbante, Enrica De Cian, Maria Cristina Facchini, Fausto Guzzetti, Antonello Pasini, Antonello Provenzale, Fabio Trincardi - Cambia il clima, e allora? Cosa dobbiamo aspettarci e cosa possiamo fare?
Abstract: Carlo Barbante
La memoria del ghiaccio.
Le carote di ghiaccio, estratte dai ghiacciai di montagna, forniscono una serie di informazioni climatiche e ambientali, tra cui dati su temperatura, precipitazioni, chimica atmosferica, contaminazione antropica, velocità del vento e aridità. Le carote di ghiaccio alpine possono anche fornire prove del clima ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Il Molise di Rocchetta a Volturno

Rocchetta a Volturno, situato in provincia di Isernia nell'affascinante regione del Molise, è luogo di paesaggi dolci e allo stesso tempo selvaggi, dove nella prima metà del XX secolo visse in completo isolamento il pittore francese Charles Moulin. Qui nasce il fiume omonimo, le cui acque scorrono sotterranee dall'aspra catena delle Mainarde.

Visita: www.documentariafilm.it

Il testimone

Un uomo, processato per rapina con omicidio, rischia la pena di morte. La testimonianza di un vecchio funzionario pubblico sarà fondamentale.

Enea sull'isola dei ciclopi - L'Eneide - Ep 4 - L'Eneide

L'Eneide è un'epopea scritta dal poeta romano Virgilio ed è considerata una delle più grandi opere letterarie mai scritte. In questo episodio, Enea e i suoi uomini arrivano sull'isola dei Ciclopi, giganti con un solo occhio. Mentre fuggono dall'isola, Anchise esala i suoi ultimi respiri. Arte: Raphael Gritti Colore: Rod Fernandes

Cosa devi sapere sul siberian husky: caratteristiche e storia della razza nordica

Il Siberian Husky è una razza canina di taglia media, di origine nordica. Famoso per il suo carattere “difficile”, l’Husky è in realtà estremamente indipendente e autonomo, motivo per cui tende spesso a scappare. Molti lo scelgono come cane da compagnia, anche in Italia, ma non bisogna dimenticare che questa splendida razza dagli occhi azzurri è uno spirito libero, che conserva le motivazioni tipiche dei cani da slitta del lontano Nord. Prima di adottarlo, quindi, è importante conoscere la sua storia e le sue caratteristiche.
Il Siberian Husky che oggi ... continua

Visita: www.kodami.it

Carlo Ruta. Le pulsazioni del tempo storico e le grandi estensioni. In margine a un convegno

Resoconto sul 5° Convegno internazionale di studi "Migrazioni e grandi vie della storia", Ragusa 15-16 giugno 2024, sotto l'egida di: Laboratorio degli Annali di Storia, Sorbonne University Paris, Università degli Studi di Genova, Centre National de la Recherche Scientifique France, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Università di Siena, Università degli Studi di Messina, UnitelmaSapienza Università degli Studi di Roma, Laboratorio di Storia Marittima e Navale Università di Genova.
I termini della discussione attorno a una serie di elementi ... continua

276 - Settembre/Ottobre 1943 La WW2 mese per mese Puntata 26

291 - Gennaio-Febbraio 1944 La WW2 mese per mese Puntata 28