251 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALINETTE – LA NUVOLETTALUPOEDMONDO VA AL MAREAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46160

Thor cerca di catturare il serpente del mondo - Jormungand - Mitologia norrena

Nella mitologia norrena, durante una delle sue avventure, Thor partecipa a una competizione di pesca con un gigante. Usando una testa di bue come esca, attira Jormungand, l'enorme serpente che circonda la Terra, impegnandosi in una battaglia intensa. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Mauro Fodra Colore: Rod Fernandes Voce: Corrado Niro

Massimo Cacciari - Visibile, invisibile: quando la realtà diventa una scommessa (Filosofarti 2024

The Monkey - Ep.34: I demoni della foresta

Michela Marzano - Di cosa hanno fame oggi i giovani?

L'uomo dell'Himalaya

Quest'oggi il trio Drombo si dedica di odontoiatria e il nuovo messaggio di Docrobei proviene da una dentiera. Il nostro dottor è sicuro che il frammento della Pietra si trova sull'Himalaya; il trio lo raggiunge sul robot-pesce. Fortunatamente Ganchan (che accusa un mal di denti) e Janet passano di lì e sventano l'ennesimo piano e partono sulle montagne sul fido Yattacan. Arrivati sulla cima della catena montuosa, il nostro trio si imbatte nell'Uomo delle Nevi che casualmente indossa un "braccialetto" molto simile alla pietra Dokrostone. L'abominevole uomo peloso ... continua

Perché Instagram, Whatsapp e Facebook sono andati giù, spiegato semplicemente

Le novità sul fronte Ucraina-Russia, riassunte

Gli anni della psicanalisi

Il grande scrittore triestino, che nel suo capolavoro (La coscienza di Zeno) introduce nella letteratura la psicoanalisi freudiana, ebbe occasione di entrare in contatto con quella che all’epoca era una eccitante novità grazie a Edoardo Weiss, medico triestino che fu allievo di Freud e per primo presentò la rivoluzione psicanalitica in Italia: un fatto che non sorprende, considerando la storia di Trieste e la sua lunghissima appartenenza all’Austria asburgica. Intervengono Sergia Adamo ed Elvio Guagnini Coordina Alessandro Mezzena Lona

Biennale Democrazia 2023 - Le parole dell'illibertà - Schiavitù

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 21.00
Partecipanti: Stefano Visentin, Alessandro Tuccillo
La schiavitù accompagna la storia umana sin dalle origini. Nella prima età moderna, però, il fenomeno muta. Si lega in modo strettissimo, da un lato, al colonialismo; e dall’altro, più in generale, al rapido sviluppo della civilizzazione europea e occidentale. A uno sguardo di lunga durata, che parta dal XVI secolo e arrivi ai nostri giorni, la schiavitù appare tutt’altro che un retaggio del passato: si rivela invece una struttura socio-economica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Ucraina, bilanci e prospettive della guerra grande - IX Festival di Limes a Genova

Introduce e modera Daniele Santoro, con Giorgio Cuscito, Orietta Moscatelli e Federico Petroni. Lo scontro che vede contrapposte America, Cina e Russia deciderà dei futuri equilibri geopolitici a livello globale e regionale. Obiettivi, risorse e strategie delle grandi e medie potenze impegnate in una partita a tutto campo.

Visita: www.limesonline.com