273 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO VA AL MARELUPOLA LIBELLULAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46144

Antonio Prudenzano, Mirella Serri - Le connessioni dimenticate della storia...

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

236 - Live! Scopriamo il mondo di Orbis

La guerra dei satelliti. Cina e Russia contro il dominio Usa nello Spazio

Il 15 novembre un missile russo ha distrutto un proprio satellite e i detriti minacciano la fascia orbitale dove Elon Musk sta posizionando i suoi satelliti. Un messaggio agli Usa? Russia e Cina sfidano il dominio dello Spazio degli Usa, e quello dei satelliti è uno dei fronti più caldi. Seconda puntata dedicata al volume di Limes "Lo Spazio serve a farci la guerra". In studio Marcello Spagnulo e Alfonso Desiderio. in collegamento Federico Petroni.

Visita: www.limesonline.com

Guglielmo II - Assalto al potere mondiale

Prendendo spunto dalla controversa figura di Gugliemo II, uomo di ferme convinzioni militariste e grandi ambizioni non sempre suffragate da una visione chiara e lungimirante, una riflessione su luci e ombre delle politiche di potenza nell’età contemporanea.Intervengono: Edward Luttwak, Ekkehart Krippendorf. Interviene e coordina Gianandrea Gaiani.

03.2 La caduta libera dei gravi

In questo video si tratterà del più semplice moto uniformemente accelerato: la caduta dei gravi.

Popsophia 2022 - La vita degna di essere vissuta secondo Marcel Proust con Antonio Pascale

L'intervento di Antonio Pascale dal titolo "LA VITA DEGNA DI ESSERE VISSUTA secondo Marcel Proust", all'interno di Popsophia 2022 "Il Tempo Ritrovato" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Biennale Democrazia 2017 - D'autore - Famiglie: sostantivo plurale (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
31 marzo 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Christiane Taubira, Alessandro Battaglia, Giulia Maria Cavaletto, Marilena Grassadonia, Angelica Scozia
Quello della famiglia è un territorio plurale. L’evoluzione dei confini delle famiglie è stata scarsamente accompagnata da normative che tenessero in conto una definizione estensiva e inclusiva di famiglia come prodotto culturale e non solo come dato “naturale”. L’Italia ha recepito tardivamente tali trasformazioni rispetto ad altri Paesi dell’Unione: tutti però sono stati ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - D'autore - Tutto sarà come prima?

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 18.30
Partecipanti: Massimo Giannini, Esther Duflo
Così come fu con la crisi economica del 2007, la pandemia ha portato con sé le più diverse profezie sul nostro futuro, da chi ha immaginato un mondo completamente nuovo e più solidale a chi vi ha visto l’inesorabile aggravarsi dei grandi problemi globali. È importante mettere in discussione visioni consolidate, catastrofiste o consolatorie, sulla disuguaglianza e sulla diffusione della povertà nel mondo, sul commercio globale, sulla tassazione, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Si parla di nuovo di evasione di sussistenza e pizzo di stato

Un omicidio nel nome dello Slenderman

Il personaggio più famoso delle creepypasta che ha ispirato persino un omicidio: lo Slenderman!