541 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALECUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46110

I misteri di Hitler

èStoria 2009 - I misteri di Hitler - Erodoto domenica 24 maggio ore 17 - Intervengono Anna Maria Sigmund e Giorgio Galli. Coordina Alberto Garlini. Quali erano le origini di Hitler? Perché cancellò deliberatamente ogni traccia del suo passato? Chi tentò di ucciderlo nel corso dell’Operazione Valchiria e perché? Domande le cui risposte non passano solo attraverso analisi storiche e politiche, ma richiedono anche una valutazione delle connessioni tra nazismo e mondo esoterico.

OkK, Scienza! Ep. 3 - Il metodo scientifico

Che cos'è e come funziona il metodo scientifico? Perché possiamo considerarlo lo strumento migliore a nostra disposizione per conoscere il mondo che ci circonda? E Leonardo da Vinci può essere ritenuto uno scienziato? Ne parliamo oggi nel terzo episodio di "Ok, scienza!

Visita: patreon.com

Trovati funghi su Marte?

Negro: la lingua e il razzismo

Su richiesta, vi propongo le mie considerazioni sul ruolo della lingua nell'ambito delle discriminazioni sociali. Ho mantenuto la calma più del solito! (I miei capelli comunque non ce la fanno)

187 - La guerra del Mahdi

L'Impero Inglese e uno dei suoi avversari più feroci

Visita: www.patreon.com

Andrea Vico: Adotta uno scrittore (a distanza)

«Le piante hanno le radici ma fanno grandi viaggi». Dal mais alle patate, il cibo che mangiamo viene spesso da molto più lontano di quanto immaginiamo. Andrea Vico, col suo Piante in viaggio trasforma un giro tra i banchi in un giro attorno al mondo alla scoperta di come, nella storia, semi, piante e radici si sono spostate da un continente all’altro. Andrea Vico è stato adottato dalla 2 e dalla 3 A dell’Istituto Comprensivo di Cavallermaggiore

Lucrezia Ercoli: Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte

Lucrezia Ercoli: "Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte"
12 febbraio 2020
Curzio Malaparte è una figura irriducibile agli stereotipi tradizionali e deve essere considerato come un protagonista della scena filosofica europea del Novecento. Malaparte è un pensatore autentico, capace di esprimere le inquietudini di un’epoca, di immergersi nelle sue problematiche e contraddizioni per portarle alla luce e aiutarci così a comprendere il lato oscuro del Novecento.
Lucrezia Ercoli è direttrice artistica di “Popsophia“, festival ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Patavina Libertas. Incontro con Daniela Mapelli

Patavina Libertas. Dopo 799 anni, rettrice. L'università di domani. Daniela Mapelli a Una Montagna di Libri.

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Giuditta Pini - Breaking Italy Podcast

Luciano Canfora – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Luciano Canfora – Raccontare la verità, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Appuntamento con Luciano Canfora, curatore della rassegna dedicata al tema “Raccontare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it