1049 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTIPILOURSINE VA A PESCAAMORE E PSICHEEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Antonio Scurati: I linguaggi della paura e del lutto

Antonio Scurati
I linguaggi della paura e del lutto
Mass media e letteratura in un'epoca d’angoscia
Viviamo nel secolo e nel millennio aperto dall'attentato al World Trade Center. A principiare da quel giorno, l'immaginario mediatico e letterario occidentale è stato dominato dalla paura e dal lutto, in paradossale discrepanza rispetto a un'esperienza di vita ancora connotata da una "normalità" pacifica, benestante e tendenzialmente edonistica. Anche il linguaggio della politica - per bocca dei "nuovi" leader populisti - ha incentrato il proprio discorso sulla ... continua

Visita: www.dialoghisulluomo.it

Venezuela: perché Maduro voleva la Guyana?

In un mondo abituato alla pace, il conflitto tra Venezuela e Guyana per il controllo della ricca Guayana Esequiba riapre antiche dispute. Questa regione, essenziale per le sue risorse come petrolio e oro, è al centro di una contesa storica iniziata nel 1811. Il Venezuela, dopo la sua indipendenza, include l'Essequibo nei suoi confini, ma il controllo britannico sulla Guyana e la demarcazione della Schomburgk Line del 1840 complicano la situazione.
La scoperta di oro e la sentenza di Parigi del 1899, che assegna la regione alla Guyana, intensificano il conflitto, che ... continua

Visita: startingfinance.com

Popsophia 2024 - La morte e televisione trash con Alice Valeria Oliveri

L'intervento dell'autrice e giornalista Alice Valeria Oliveri dal titolo "LA MORTE E TELEVISIONE TRASH: dalla commozione allo strazio" per la rassegna "Philofiction" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

Vittorio Lingiardi - Quando il cibo racconta il dolore psichico

Nucleare sospeso - Davide Orsini, Ermis Segatti

21 Aprile 2024
DIBATTITO energia, guerra, pace, storia
Da tempo l’Italia dimostra di avere un rapporto irrisolto con l’energia nucleare: in ambito civile, il suo utilizzo viene periodicamente riproposto – nonostante due referendum con esito contrario – e, in ambito militare, il nostro resta un paese con una presenza conclamata di ordigni “condivisi”, malgrado l’assoluto divieto di produrre e possedere armi nucleari. È giunto forse il momento per una riflessione tecnica e filosofica che faccia chiarezza su questo difficile rapporto.
Modera Angela ... continua

Musa Tv n. 5 del 3 febbraio 2021

The Cerebros omaggiano in un video il film ‘Grandi Magazzini’. Vaccinazioni di massa per gli eserciti di Napoleone: lo studioso Renato D’Aquino ne parla all’Adnkronos.

Musa Tv n.19 del 12 maggio 2021

È nelle sale “Dietro la notte”, ne parlano due dei protagonisti: Roberta Giarrusso e Fortunato Cerlino. Dopo il successo planetario di No Roots, Alice Merton esce con ‘Vertigo’

Mauro Covacich: La città interiore

Il libro delle 18.03. Mauro Covacich

Musa Tv n.30 del 28 luglio 2021

Antonio Giuliani racconta il suo spettacolo ad Ostia Antica. Valeria Mazza ospite del Filming Italy Sardegna Festival.

La colpevolizzazione degli istinti

#psicologia #sessualità #istintualità

Visita: www.paypal.me