Fisico, Professore ordinario di Astrofisica all'Università degli Studi di Perugia, dove dirige la locale Sezione INFN. Membro di Comitati Scientifici e Convegni di Fisica e Astrofisica Nucleare, della Scuola di Astrofisica Nucleare di S.Tecla "Catania" la analoga di Russbach. Autore di oltre 320 lavori di ricerca e referee abituale di riviste internazionali di astronomia e astrofisica.
Giornalista scientifico e scrittore, è socio fondatore della Fondazione IDIS-Città della Scienza di Napoli. Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, della Fondazione Symbola, direttore della rivista Scienza e Società, condirettore del web Journal Scienzainrete e conduttore del programma Radio3Scienza della RAI.
Filosofo e ricercatore al Laboratorio di Ontologia dell'Università degli Studi di Torino. Editorialista del Corriere della Sera per La Lettura, è co-direttore della rivista Animot. Tra i suoi libri: Del destino umano: Nietzsche e i quattro errori dell'umanità (Piano B, 2016). Teorico del Postumano, coordina il gruppo di ricerca Waitin Posthuman.
Enzo Di Fabrizio: Le nanotecnologie ed i nuovi strumenti per una ricerca interdisciplinare: dalla fisica alle nanomedicina
Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo
I grandi enigmi della storia svelati ai bambini!
Atlantide era un’isola con case d’oro e pietre preziose ma Zeus, preso dall’ira, la fece sprofondare. Da allora gli uomini l’hanno cercata ovunque: la città sommersa esiste davvero o è solo un mito?
Ci aiutano a scoprirlo Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.