122 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULACOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45575

Tullio Solenghi e Corrado Bologna - Orlando Furioso

PAROLE ANTICHE per PENSIERI NUOVI la rassegna 09/06/2023 Tullio Solenghi e Corrado Bologna ORLANDO FURIOSO Regia di Sergio Maifredi Produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Alberto Tozzi - Dalla medicina basata sull'evidenza alla medicina basata sull'innovazione

La chiave per costruire un futuro di benessere e di salute per le popolazioni sta nell’abbracciare l'innovazione, senza dimenticare l’importanza dei valori umani. È necessario spostare il fuoco dalla super-specializzazione all’interdisciplinarietà, sapendo che non è possibile immaginare innovazione in medicina senza prevedere un ruolo attivo del paziente, che può ispirare e creare nuovi percorsi dirompenti stando a fianco degli specialisti della salute.

Ho trovato il Santo Graal del trash!

Eccoci, ragazzi, al consueto appuntamento con l'imbarazzo filmico. Questa volta non si parla di un film, non di due film, non di tre... ma di sei!!! CineBmovie è una glossario di esperienze estreme e degradanti, ma contiene pure un discreto numero di perle!

Simona Morini - Il rischio tra ragione ed emozione

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Monastero di Sant'Anna, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Intelligenza umana, animale e artificiale

Il computer è stato concepito da Alan Turing come un modello meccanico della mente. Oggi le carte si sono invertite e la mente si può considerare come un modello biologico del computer. Più in generale, si può sviluppare un’analogia tra hardware e software da un lato e corpo e mente dall’altro. Esploriamo questa prospettiva istruttiva e stimolante sia dal punto di vista biologico che da quello informatico insieme a Piergiorgio Odifreddi, matematico, già docente di Logica all’Università di Torino e alla Cornell University, Premio Galileo 2011 per la ... continua

Il Bosone di Higgs e la massa delle particelle

Webinar di: Antonio Zoccoli, presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Trasmesso in anteprima su portale Indire il 13 maggio 2020

Chi decide cosa è cancerogeno?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di sostanze cancerogene, di come vengono classificate e da chi.

Visita: www.airc.it

Il futuro della ricerca sul cancro offre reale speranza

Nonostante la pandemia la ricerca sul cancro è andata avanti, oggi l’immunoterapia sta ottenendo risultati clinici importanti in malattie difficili da trattare, mentre si sta aprendo la strada allo sviluppo di farmaci e di anticorpi monoclonali mirati. In un anno difficile come quello che ci apprestiamo a concludere la ricerca ha offerto speranze e non illusioni. Facciamo un bilancio con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Matilde Todaro (Università di Palermo) e Vincenzo Corbo (Università di Verona).

Visita: www.airc.it

I Bivalvi

Antiche e affascinanti creature, perlopiù marine. Invertebrati dal corpo molle, provvisti di meravigliose conchiglie a due valve formate da calcite o aragonite. Scopriamo insieme i bivalvi, organismi fondamentali degli ecosistemi acquatici. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Big Bang! Un Viaggio nei Misteri - Stonehenge

I grandi enigmi della storia svelati ai bambini! Stonehenge è uno dei posti più suggestivi al mondo: queste ‘pietre sospese’ disposte in circolo e che a contatto con l’acqua diventano blu sono un enigma ancora oggi insoluto. Qual è il loro segreto? Scopriamolo con Federico Taddia e Massimo Polidoro, segretario nazionale del CICAP.