124 utenti


Libri.itCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!NELLROSALIE SOGNA…LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45262

Essa dama bata buè / Questa tipa spacca

Vi parlo del mio nuovo libro: L'ingegno e le tenebre (Rizzoli)

Visita: it.tipeee.com

L'uomo è egoista o altruista?

Gli animali sono egoisti o altruisti? E l'uomo? L'altruismo esiste davvero o è solo egoismo mascherato? Ma soprattutto... PERCHÉ NELLA SCIENZA È UN DILEMMA?

460 - Band of Brothers, una delle mie serie storiche preferite

I più grandi telescopi del mondo

I più grandi osservatori astronomici del mondo sono stati costruiti (anche) da un astrofisico italiano, Massimo Tarenghi, nel deserto di Atacama, in Cile. Sono telescopi, radiotelescopi e altri strumenti dell'Eso. Un'impresa ciclopica, una sfida ingegneristica e scientifica incredibile. Con Massimo Tarenghi, astrofisico, e Gianluca Ranzini, giornalista di Focus.

Visita: www.focus.it

Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario - Caro Autore, ti scrivo… Parte 2

Incontro con Marta Palazzesi e Pierdomenico Baccalario. Presenta Vera Salton pordenonelegge 2021 "Mustang" (Il Castoro) di Marta Palazzesi e "Hoopdriver. Duecento miglia di libertà" (Mondadori) di Pierdomenico Baccalario, sono due dei quattro libri selezionati per il Concorso “Caro autore, ti scrivo…” 2021, rivolto a tutti i ragazzi delle scuole secondarie di I grado, che potevano inviare le loro recensioni in forma di lettera all’autore. A pordenonelegge incontriamo gli autori e scopriamo le lettere vincitrici…

Visita: www.pordenonelegge.it

Il morboso delitto di Silvia Da Pont

Centro Balducci 10/12/2022 - I miei primi cinquant'anni su 4 ruote

Presentazione del libro di Maurizio Scolari (Gaspari Editore). Questo libro non è un bilancio, ma il racconto di un uomo che guarda il mondo fuori e dentro di sé da una prospettiva diversa, quella delle quattro ruote su cui è costretto dalla nascita.

Visita: www.centrobalducci.org

Miyazaki: sogni di macchine e di natura - Alessio Giacometti, Alessandro Aresu

12 novembre 2022 Miyazaki ha il pregio di aver cam­biato l'immaginario del cinema d'animazione. I suoi lungometrag­gi resistono alla prova del tempo, anzi prefigurano i tempi come certi classici sci-fi. Nel cinema del maestro dell'animazione convivono in­fatti due spinte ambivalenti, quella ecologista e quella tecnofila che, nella loro dialettica, testimoniano un impegno nella ricerca di un'uto­pia armonica tra umani, macchine e natura.

La vendetta della macellaia

Katherine Mary Knight è stata la prima donna Australiana a ricevere una penα così severa. E, se così è stato scelto, un motivo c'è.