991 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!MEDARDOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46098

La leggenda dell'incredibile rana che bevve tutta l'acqua del mondo - Tiddalik - Folklore australiano

Tiddalik è una figura del folklore aborigeno australiano, conosciuta come una gigantesca rana che bevve tutta l'acqua della terra, causando una grave siccità. Gli altri animali, per recuperare l'acqua, la fecero ridere, facendole rilasciare tutta l'acqua immagazzinata, ripristinando fiumi e laghi. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Tiyanak - Il bambino demoniaco del folclore filippino

Tiyanak è una creatura del folclore filippino, descritta come un demone che assume la forma di un bambino per attirare le vittime. Attira le sue vittime con pianti ingannevoli. Quando qualcuno si avvicina, si trasforma in una figura mostruosa e attacca. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Una convivenza difficile

Tomtom costruisce un boomerang e insegna a Flo e Jack a lanciarlo. Intanto la convivenza col signor Morton non è semplice: egli è un gran bevitore e per questo ruberà dell'alcool ad Ernst ubriacandosi fino ad addormentarsi. Inoltre, dopo aver salvato Flo da un albero e averle fatto promettere di non raccontare nulla, essendo anche un accanito fumatore cerca di convincere il piccolo Jack a fumare ma l'intervento provvidenziale della mamma evita tutto.

Il clima che cambia - necessità di uno sviluppo sostenibile

“Il Clima che cambia - necessità di uno sviluppo sostenibile” - un libro di Silvano Focardi

Che il clima cambia, che gli animali si estinguono o che le civiltà scompaiono è di dominio pubblico ormai, ma poco si conosce dei motivi che hanno provocato tutto questo.

Ed ecco che, nelle 100 pagine dell’agile volumetto, Focardi ripercorre le centinaia di milioni di anni con cui, grazie alla fotosintesi, si è fissato l’eccesso di CO2 in atmosfera nelle profondità della terra, liberando ossigeno e creando le condizioni allo sviluppo della vita animale ed ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu

Mega ferrovie - Nuove altezze

Nuova serie di documentari dedicati alle ferrovie, in questa quarta puntata dal Monte Snowdon in Gran Bretagna fino al Great Diving Range in Australia, le montagne rappresentano una grande sfida per le ferrovie. Come fanno gli ingegneri a superare le difficoltà?

Andrea Cavalletti - Duplicità - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Andrea Cavalletti, "Duplicità. Una caratteristica del soggetto"
Domenica 15 settembre 2024 , ore 15:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Si può definire una genealogia teorica e culturale che vede nel soggetto una costante duplicità, un raddoppiamento che dà luogo a una personalità fantasma, anche in alternativa al discorso psicoanalitico?
Andrea Cavalletti insegna Storia della filosofia medievale ed è membro del comitato scientifico del Centro di ricerca Tiresia per la filosofia e la psicoanalisi presso l’Università di Verona. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le due culture 2023 - Ep.8 - Città dal cuore verde

Mario Panizza, professore ordinario di Composizione Architettonica e Urbana, Mario Panizza è stato Rettore dell’Università degli Studi ‘Roma Tre’ dal giugno 2013 allo stesso mese del 2017. La sua attività di ricerca ha riguardato soprattutto lo studio comparato tra i caratteri degli edifici e i tessuti urbani consolidati, significativi dal punto di vista dell’interesse storico-architettonico. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, con riconoscimenti anche all’estero, è da sempre un appassionato pittore, con al suo attivo numerose mostre, non solo ... continua

Visita: www.biogem.it

Il lato oscuro di Pinocchio Parte 1: L'ossessione per la morte - La vera storia di Pinocchio

Un’oscura analisi del famoso “#Pinocchio” di Collodi: morte, fantasmi, aldilà. Siamo sicuri che si tratti di un libro per bambini?

Sostenibilità nelle filiere agricole

Con Matteo Colombini, ad Fratelli Orsero Vitaliano Fiorillo, docente SDA Bocconi Cesare Soldi, componente della giunta di Confagricoltura Modera Gianluca Brambilla

Visita: www.open.online

I problemi del linguaggio petaloso

Una riflessione sul linguaggio stucchevole e basato sulle emozioni che oggi va molto di moda.