1010 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSPILOURSINE E IL SUO GIARDINOI DINOSAURI A FUMETTICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46080

Aldo Cazzullo presenta 'Giuro che non avrò più fame' - Libreria Palazzo Roberti, 20 ottobre 2018

Aldo Cazzullo presenta il suo libro "Giuro che non avrò più fame. L'Italia della Ricostruzione", Mondadori.
Il primo film che le nostre nonne e le nostre madri andarono a vedere dopo la guerra fu Via col vento. Molte si identificarono in una scena: Rossella torna nella sua fattoria, la trova distrutta, e siccome non mangia da giorni strappa una piantina, ne rosicchia le radici, la leva al cielo e grida: «Giuro che non soffrirò mai più la fame!». Quel giuramento collettivo fu ripetuto da milioni di italiane e di italiani. Fu così che settant’anni fa venne ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Lectorinfabula 2024 - L'ultimo viaggio di Marco Polo (con Vito Bianchi)

20 settembre 2024 - Conversano, San Benedetto, Chiesa Non aveva voluto sorprese, Marco Polo, per il suo ultimo viaggio. Aveva predisposto tutto, nei minimi dettagli, come alla vigilia di ogni partenza. A 700 anni dalla morte, il racconto dell’ultimo viaggio di Marco Polo, il mercante veneziano che per primo “capì” la Cina. con Vito Bianchi

Visita: www.lectorinfabula.eu

Beautiful Serengeti: La caccia

Nuova serie dedicata al parco del Serengeti, attraverso le pianure, le montagne e i fiumi dell'Africa orientale, una visione intima della grande varietà di animali e uccelli che abitano i meravigliosi dintorni. In questa seconda puntata sulla costa orientale del continente africano e, più precisamente in Tanzania, per le creature che la abitano la lotta per la sopravvivenza è dura.

Il presidente Yashington

Sul sentiero di guerra

Nel 1811 il capo degli Shawnee Tecunseh, forse il più grande condottiero pellerossa, riuscì ad unire, grazie anche alla predicazione di suo fratello, tutte le tribù dell'Ohio. Il fratello venne però circondato dalle truppe del generale Harrison e sconfitto a Tippecanoe.

Dullahan - Il terrificante cavaliere senza testa irlandese

Il Dullahan è una creatura del folclore irlandese, conosciuto come il "cavaliere senza testa." Cavalca di notte, tenendo la propria testa, che ha un sorriso terrificante e occhi che vedono lontano. Si dice che porti una colonna vertebrale come frusta ed è considerato un araldo della morte. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Lo strangolatore di Boston '68. Analisi Split screen & Rece. Cultura 'woke' e nocturno.it

Chicca a fine anni '60 per un Thriller che romanza sulle vicende di "un" assassino seriale a Boston. Richard Fleischer gioca una regia che vuole sperimentare sul Genere, e ci riesce.
PRIMA PARTE: Tentiamo un'analisi della tecnica - rischiosissima - dello Split Screen - schermo/diviso (da riscoprire), mettendo in parallelo opere, azzardi e generi.
SECONDA PARTE: Nel 2023 una sorta di Remake, per la regia copia/incolla di Matt Ruskin, prova a dire la sua. Nulla di male, se non fosse che per metterlo in luce si tenta di ridicolizzare un piccolo capolavoro del 68 e in ... continua

Alice Campani, Lorenzo Ferrari Barusso

Dal Festival della Comunicazione 2024 #speranze

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Beautiful Serengeti: L'inseguimento

Nuova serie dedicata al parco del Serengeti, attraverso le pianure, le montagne e i fiumi dell'Africa orientale, una visione intima della grande varietà di animali e uccelli che abitano i meravigliosi dintorni. In questa prima puntata scopriamo la vita nella regione del nord della Tanzania con i suoi predatori: i ghepardi, le gazzelle e i leoni.

Daniela Perani - La plasticità del cervello - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Daniela Perani, "La plasticità del cervello"
Sabato 14 settembre 2024, ore 15:00
Sassuolo, Teatro Carani
Come impattano le malattie neurologiche sulla cognizione, sul linguaggio e sulla memoria, caratteristiche che costituiscono parte fondante dell’identità e dell’espressione di un individuo?
Daniela Perani è professoressa di Neuroscienze, direttrice sia della Scuola di specializzazione in Neuropsicologia che del corso di dottorato in Neuroscienze cognitive presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, nonché medico ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it