669 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46075

G. Colombo, M. Flores, F. Fubini - Checkpoint Charlie. La caduta del muro 35 anni dopo

A 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, cosa racconta questo evento epocale? Che significato ha per noi che abitiamo questi anni così lontani e al contempo così interrelati a quel momento storico? Un evento che intreccia politica e società, economia e cultura pop, generazioni diverse, sogni e ideali. A partire dal loro ultimo podcast “Checkpoint Charlie” prodotto da Frame per RaiPlay Sound, Gherardo Colombo, Marcello Flores, Federico Fubini insieme a Danco Singer, ideatore del progetto, raccontano della caduta del Muro di Berlino con un taglio originale e ... continua

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Docenti, che fatica! - Falò - RSI Info

Insegnare è un mestiere appassionante, ma anche logorante. I docenti sono tra le categorie professionali più a rischio di burnout. Sono esposti ai cambiamenti sociali, devono continuamente rivedere il loro ruolo, alla luce dell’aumento costante del carico di lavoro e delle responsabilità. Il problema è sentito, dalle elementari alle medie superiori, ma pubblicamente se ne parla ancora poco. Chi lo fa, si interroga sul futuro della scuola ticinese, anche in vista dei tagli preventivati nel settore.

Visita: www.rsi.ch

Armando Savignano - Verso un sapere dell’anima - festivalfilosofia 2024

la lezione dei classici
Armando Savignano
"Verso un sapere dell’anima" di Zambrano
Venerdì 13 settembre 2024, ore 11:30
Sassuolo, Teatro Carani
Quali sono le riflessioni di María Zambrano nei confronti dell’alterità e della funzione della coscienza, per delineare una ricognizione dell’anima umana?
Armando Savignano è professore di Filosofia morale presso l’Università di Trieste. Si occupa di problematiche etiche e di ispanismo filosofico e poetico, è tra i maggiori interpreti contemporanei del pensiero spagnolo ed iberoamericano moderno e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Le meraviglie dell'Okavango - Speciale dietro le quinte

Nuova serie dedicata alle meraviglie dell'Africa, in questa quarta e ultima puntata vediamo com’è stato realizzato questo documentario direttamente dai protagonisti che hanno vissuto in prima persona le meraviglie di questa serie.

Nel regno degli animali

Facoceri, domanda ad Andrea Camperio Ciani sui facoceri, Il tempo delle pietre, Storie di animali - Visite alla tenda, Animali in copertina - Oranghi, Esperti scavatori, Nemici fraterni, Raccoglitori di miele, ABC degli animali - cure parentali, Cuccioli in Africa

La vera storia di Leonida

Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire - Stefano Jossa

Incontro con il docente e critico letterario Stefano Jossa
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”
“Guardare dall’alto o verso l’alto? Calvino, Ariosto, Pinocchio e l’Italia a venire”. La Resistenza, secondo Italo Calvino, era fatta da cavalieri ariosteschi, che vagavano per le montagne proprio come i protagonisti dei poemi cavallereschi. Cosa voleva dire questo riferimento? Cos’hanno di ariostesco i partigiani? Fino a che punto la loro lotta può essere paragonata alla difesa dei Cristiani contro ... continua

Visita: www.associazioneletteraltura.com

Cosa succede se tocchi la processionaria? Perché questo bruco peloso è così pericoloso

La processionaria del pino è un piccolo bruco peloso, molto pericoloso per l'uomo e per i cani. Questo perché i suoi peli sono urticanti e si attaccano a qualsiasi cosa. Il periodo più rischioso è tra marzo e aprile, quando i bruchi scendono dagli alberi. Ma cosa succede se tocchiamo o schiacciamo una processionaria? E cosa dobbiamo fare in caso di contatto? Ve lo spieghiamo in questo video.

Visita: www.kodami.it

Perché ti chiamano Boomer?

Un Boomer è una persona nata tra il 46 e il 64, o meglio, un vecchio. Chiamiamo "Boomer" tutti coloro che associamo a uno stereotipo ma prima di tutto abbiamo creato questo stereotipo per un motivo più complesso.

Il fascino del porcino

Il fascino del porcino, che attira migliaia di persone. Nel filmato sta il perché.

Visita: www.oresteforno.com