332 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNONELLCOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 45348

V/L 2024 - Maniac - Intervista a Benjamín Labatut di e con Furio Honsell

Quando alla fine della seconda guerra mondiale John von Neumann concepisce il MANIAC – un calcolatore universale che doveva «afferrare la scienza alla gola scatenando un potere di calcolo illimitato» – sono in pochi a rendersi conto che il mondo sta per cambiare per sempre. Perché quel congegno rivoluzionario non solo schiude dinanzi al genere umano le sterminate praterie dell’informatica e dell’intelligenza artificiale, ma lo conduce sull’orlo dell’estinzione, liberando i fantasmi della guerra termonucleare. Sono sogni grandiosi e insieme incubi ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Patria comune

racconto - con PAOLO RUMIZ
evento realizzato in collaborazione con Dedica Festival
Viaggio in sei tappe attraverso l’idea di Europa dalla voce di un formidabile narratore. Una storia lunga almeno sedici anni, che inizia con il viaggio del 2008 lungo la frontiera orientale dell’Unione Europea, raccontato poi in Trans Europa Express; prosegue con il ritorno sui fronti della Grande Guerra nel centenario della “inutile strage”, un’esperienza trasformatasi in reportage a puntate su Repubblica nel 2013 e diventata serie di dieci documentari dalle Fiandre fino ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Popoli sotto assedio

Confronto con PAOLA CARIDI, DAMIR OVČINA, DOMENICO QUIRICO
modera ANNA MARIA GIORDANO
evento realizzato in collaborazione con Fondazione Diritti Umani
Ieri a Sarajevo, Bejrut, Aleppo… oggi a Gaza e in Ucraina: popoli sotto assedio. E quanti altri lontani dai nostri riflettori? E dai nostri interessi? Succede quando la guerra scatena un inferno di morte e distruzione su civili inermi e incolpevoli. Quando colpisce i più deboli, i più vecchi, i più piccoli, condannandoli alla fame, alla sete, alla mancanza di igiene e di cure sanitarie. Intrappolati al buio in ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Quanto capitalismo possiamo sopportare?

Confronto con MAURO BONAIUTI e, in collegamento, CLARA E. MATTEI
modera MARCO PACINI
Alla domanda “Quanto capitalismo possiamo sopportare?” rispondiamo balbettando frasi stantie, vittime come siamo di una coazione a ripetere che ci fa considerare inevitabile, “naturale”, ciò che in ogni senso è il prodotto storico-ideologico di una parte di umanità - la nostra - che si è autoproclamata il tutto. La domanda potrebbe essere posta in modo ancora più radicale: “Quanta economia possiamo sopportare?”, posto che l’ortodossia economica ha completamente ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Raccontare i conflitti oggi

con FRANCESCA MANNOCCHI
“… è sul corpo che si scrive la verità delle guerre”. Così Francesca Mannocchi, in 'Conflitti', nel fascicolo 06/10, 2023 di “Sotto il Vulcano” da lei curato. Sono i corpi ad abitare le trincee, i corpi a subire le vendette: stuprati, torturati, violati. Ed è a partire dai corpi che dobbiamo tornare a educarci al conflitto. Perché la commozione senza comprensione non serve. E “la compassione è un’emozione instabile”. In passato l’orrore della guerra era lontano, non vedevamo in diretta le sofferenze dei combattenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Ridurre divario Nord/Sud del mondo. La scienza ci prova

Confronto con ATISH DABHOLKAR, ENRICO PÈ, GIORGIO TAMBURLINI
modera MICHELE MORGANTE
evento realizzato in collaborazione con l?istituto di Genomica Applicata e con il sostegno di Farmacia Antonio Colutta
Promuovere la ricerca scientifica non è solo importante, ma obbligatorio. Nei paesi sviluppati, la scienza dovrebbe assumere un ruolo chiave nel diminuire l’impatto delle attività umane sull’ambiente. Nei paesi in via di sviluppo, il progresso della scienza è invece “essenziale” e necessario se vogliamo diminuire le diseguaglianze economiche, sociali, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

V/L 2024 - Un mondo di donne in cammino

Evento con LUCIANA CASTELLINA, DANILO DE MARCO, ANGELO FLORAMO - introduce MARTINA DEL PICCOLO - voce e chitarra NICOLE COCEANCIG - fisarmonica PAOLO FORTE - montaggio video fotografico Andrea Trangoni
A partire dal volume "Un mondo di donne in cammino" di Danilo De Marco e Luciana Castellina, posfazione di ANgelo Floramo (Forum, 2024)
Decidere cosa realmente voglia dire essere donna richiede uno scavo nel profondo di tutta una vita. Luciana Castellina è ancora in prima linea sulle questioni del femminismo e delle politiche per il riconoscimento e la ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

v2 day Bologna

V2 Day BolognaNADiRinforma: il 25 aprile 2008 si è tenuto il V2 Day sulla libera informazione in un libero Stato. “Il cittadino informato può decidere, il cittadino disinformato “crede” di decidere. Disinformare è il miglior modo per dare ordini.” (Beppe Grillo). Tra le tante città che hanno partecipato dando luce all’iniziativa anche Bologna ha preso parte impegnandosi nella raccolta di firme per tre referendum:- abolizione dell’ordine dei giornalisti- cancellazione dei contributi pubblici all’editoria- eliminazione della legge Gasparri sulla ... continua

Visita: www.mediconadir.it

V2-day a Roma

Roma, 25 aprile 2007. I grilli romani organizzano il secondo V-day, per raccogliere firme per i tre referendum sull'informazione promossi da Beppe Grillo.Interviste: Leonora PigliucciRiprese: Francesca Chippari, Luca Pupino, Roberto SpellucciMontaggio: Francesca ChippariProduzione: Arcoiris RomaVuoi aiutare gli autori acquistando un dvd del video? Scrivi a: info@361gradi.org

Visita: www.arcoiris.tv

V2-Day: Parlano i giornalisti - La Tana del Satyro intervista Paolo Barnard

Il 25 aprile 2008 avrà luogo in quasi tutte le piazze italiane, con epicentro a Torino, in Piazza S.Carlo il V2-Day sull'informazione organizzatoda Beppe Grillo. In tutte le piazze si raccoglieranno le firme per il referendum che chiederà tre abrogazioni, i tre punti del V2-Day: l'abolizionedell'Ordine dei Giornalisti, del finanziamento pubblico all' editoria e infine della Legge Gasparri.I problemi dell'informazione italiana sono numerosie gravissimi, ma si può proporre di risolverne le problematiche senza interpellare e coinvolgere i giornalisti dalla schiena ... continua