523 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di museostorico

Totale: 187

Agosto degasperiano 2023 (pt.3) - Incontro con Annalena Benini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 3 INCONTRO CON ANNALENA BENINI La giornalista e direttrice del Salone Internazionale del Libro di Torino Annalena Benini si confronta con la figura di Annalena Tonelli, donna straordinaria e missionaria uccisa in Somalia nel 2003. Un’indagine nel cuore delle sfumature e della ricchezza della forza femminile. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto degasperiano 2023 (pt.2) - Incontro con Giorgio Zanchini

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 2 INCONTRO CON GIORGIO ZANCHINI Esiste ancora la cultura? Risponde alla domanda il giornalista e conduttore Rai Giorgio Zanchini nel nuovo incontro dell'Agosto degasperiano a Borgo Valsugana, per capire come è cambiato il nostro modo di leggere e imparare. conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Agosto Degasperiano 2023 (pt.1) - Dialogo tra Marco Aime e Roberto Mezzalama

AGOSTO DEGASPERIANO 2023
puntata 1
DIALOGO TRA MARCO AIME E ROBERTO MEZZALAMA
Quali sono le soluzioni per attenuare gli effetti del cambiamento climatico? Ma soprattutto, come possiamo riformulare il nostro rapporto con la natura?
Il viaggio nelle inquietudini del nostro tempo intrapreso dall’Agosto degasperiano fa tappa ad Arte Sella, dove prende vita un dialogo severo ma propositivo tra l'antropologo Marco Aime e lo scienziato ambientale Roberto Mezzalama su un tema che non possiamo più ignorare: il nostro impatto sulla salute del pianeta.
conduce
Marco ... continua

Il Medio Oriente 1979-2020. Didattica on line FMST

IL MEDIO ORIENTE 1979-2020.
La rivoluzione iraniana del 1979 e la sconfitta sovietica in Afghanistan segnano l'emergere di movimenti politici di ispirazione religiosa in tutto il Medio Oriente. Di qui il sanguinoso scontro tra sciiti e sunniti che si dipana in un Medio Oriente devastato da guerre e invasioni occidentali.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast whatsapp. È sufficiente salvare il numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il testo ... continua

Visita: museostorico.it

Il Medio Oriente 1918-1979. Didattica on line FMST

IL MEDIO ORIENTE 1918-1979.
Con la dissoluzione dell'Impero Ottomano nel 1918 Francia e Inghilterra ridisegnano i confini e le identità del Medio Oriente mentre Mustafà Kemal fonda la repubblica di Turchia. Dopo la seconda guerra mondiale si avrà lo sviluppo del nazionalismo arabo e il persistente conflitto israelo-palestinese.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast whatsapp. È sufficiente salvare il numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il ... continua

Visita: museostorico.it

Dissoluzioni: ex Jugoslavia ed ex URSS. Didattica on line FMST

DISSOLUZIONI: EX-JUGOSLAVIA ED EX-URSS.
La fine della guerra fredda apre una nuova stagione di conflitti etnico-religiosi. I più noti e con il maggiore impatto a livello internazionale, furono quelli dell'ex-Jugoslavia dove travolsero l'esistenza di uno stato federale e multinazionale che durava da 45 anni.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. EDU puoi iscriverti al nostro gruppo broadcast whatsapp. È sufficiente salvare il numero +39 328 3807029 e inviare un messaggio con il testo “ISCRIVIMI”. ... continua

Visita: museostorico.it

Decolonizzazione? Didattica on line FMST

DECOLONIZZAZIONE?
Il 1960 è l'anno in cui la maggior parte dei paesi africani diventa indipendente. Il colonialismo lascia un pesante strascico e gli ex-occupanti non sono poi così "ex", ma rimangono pronti a tutelare i loro interessi in un quadro segnato da instabilità, conflitti ed una crisi economica che dagli anni '70 favorisce la crescita esponenziale di un processo di indebitamento che distrugge buona parte dei sogni nutriti al momento dell’indipendenza.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi rimanere aggiornato con tutte le novità del nostro progetto STORIA. ... continua

Visita: museostorico.it

Italia 1968-1978 - Didattica on line FMST

ITALIA 1968-1978.
La protesta studentesca e operaia, tra violenza diffusa e importanti conquiste sociali, cambia il volto della società italiana anche per quanto riguarda la famiglia e i rapporti tra i sessi. La crisi petrolifera del 1973 mette definitivamente fine al boom economico mentre il terrorismo insanguina il paese. DC e PCI tentano disperatamente di governare la crisi con il "compromesso storico", ma l'omicidio di Aldo Moro fa precipitare le cose e tutto si concluderà con la sconfitta del movimento dei lavoratori.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi ... continua

Visita: museostorico.it

Gli Usa e l'Occidente 1960 - 1989. Didattica on line FMST

GLI USA E L'OCCIDENTE 1960 - 1989.
Nel corso degli anni '60 il movimento per i diritti civili degli Afro-americani introduce profondi cambiamenti negli USA, ma si scontra con il permanere di condizioni di miseria economica. Intanto la guerra del Vietnam divide la società americana e devasta il bilancio dello stato facendo saltare nel 1971 gli equilibri economici dell'occidente usciti dalla seconda guerra mondiale. Nel 1973 la crisi petrolifera complica ulteriormente il quadro. Tra contestazioni, scandali e conflitti la crisi statunitense sfocia nell'elezione alla ... continua

Visita: museostorico.it

Dalla primavera di Praga al crollo dell'Urss. Didattica on line FMST

DALLA PRIMAVERA DI PRAGA AL CROLLO DELL’URSS.
A metà degli anni '60 i paesi del socialismo reale possono dire di aver raggiunto una relativa stabilità ed un minimo benessere. Ma il loro sistema sociale è bloccato da regimi sempre più sclerotizzati e da una gestione economica iper-centralizzata. Il tentativo di riforma operato dal Dubcek in Cecoslovacchia provocherà l'intervento sovietico. Nel successivo ventennio, tra repressione e movimenti di protesta sempre più ampi la crisi del socialismo reale diverrà irreversibile.
A cura di Tommaso Baldo.
Se vuoi ... continua

Visita: museostorico.it