528 utenti


Libri.itNELLLINETTE – LA NUVOLETTAL’ESPOSIZIONE CREATIVAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di museostorico

Totale: 187

Il ripassone (pt.8) - Le origini della rivoluzione russa

IL RIPASSONE puntata 8 LE ORIGINI DELLA RIVOLUZIONE RUSSA La Russia di inizio Novecento è un immenso impero, un paese contadino con grandi poli di sviluppo industriale, una monarchia assoluta scossa da fermenti rivoluzionari. Dalla tradizione di autogestione dei villaggi contadini nasce il sogno di una democrazia diretta delle classi lavoratrici.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.7) - Il totalitarismo fascista

IL RIPASSONE puntata 7 IL TOTALITARISMO FASCISTA Dopo l'omicidio Matteotti il regime fascista stronca qualunque opposizione, si fa "totalitarismo" (è il primo regime al mondo a rivendicare questo termine), ma è un totalitarismo "imperfetto", ovvero che deve il proprio potere ai compromessi con monarchia e chiesa che ne segneranno le dinamiche.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.6) - L'ascesa del fascismo

IL RIPASSONE puntata 6 L'ASCESA DEL FASCISMO Le lotte delle classi lavoratrici italiane vanno a mettere gli interessi gli interessi e il ruolo sociali di classi possidenti e ceti medi. Nasce così lo squadrismo fascista, sostenuto da apparati dello stato e dai ceti possidenti. Ma i fascisti non sono semplici sicari prezzolati, tra polemiche interne e complicità istituzionali arriveranno a "inventare" il totalitarismo.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.4) - Le conseguenze della grande guerra

IL RIPASSONE puntata 4 LE CONSEGUENZE DELLA GRANDE GUERRA Un continente europeo ancora "centro del mondo" ma dissanguato e impoverito, imperi dissolti e nuovi stati, i vinti umiliati e i vincitori incapaci di assicurare una vera stabilità al nuovo assetto geopolitico. Una pace che prepara nuove guerre.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.3) - Il regno d'Italia nella grande guerra

IL RIPASSONE puntata 3 IL REGNO D'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero austroungarico. Il paese entra nel primo conflitto mondiale già diviso tra "interventisti" e "neutralisti". Il Regio esercito italiano conduce inizialmente una guerra offensiva, che dopo la disfatta di Caporetto si ritrova a dover resistere sul Piave.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.2) - La grande guerra in Europa

IL RIPASSONE puntata 2 LA GRANDE GUERRA IN EUROPA Il primo conflitto mondiale si trasforma ben presto in una guerra di logoramento, con lunghissime linee di trincee che solcano il continente europeo. La guerra vede la mobilitazione di milioni di soldati, la mobilitazione totale delle società coinvolte.

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.1) - Le origini della grande guerra

IL RIPASSONE puntata 1 LE ORIGINI DELLA GRANDE GUERRA Lo scoppio della Grande guerra è dovuto a diverse motivazioni: economiche (la spartizione coloniale e imperialista del globo tra le potenze europee), geopolitiche (le reti di alleanze e gli obiettivi dei singoli stati) e culturali (diffusione del nazionalismo).

Visita: museostorico.it

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.4) - 6 ottobre 2023

#museostorico​ #historylab​ #lezionidistoria #palestina #israele
PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 4
6 OTTOBRE 2023
Il fermo immagine dell'attimo prima dell'escalation, la violenza quotidiana ma crescente di una situazione in procinto di esplodere. La vita quotidiana nella Cisgiordania occupata e colonizzata, la duplice tragedia della popolazione di Gaza, tra blocco israeliano e controllo di Hamas, con l'ideologia dell'esclusivismo etnico-religioso divenuta egemone in entrambe le parti.
A cura di: Tommaso Baldo
Coordinamento di produzione: Matteo ... continua

Visita: www.museostorico.it

Palestina/Israele 1917-2023 (pt.3) - Due Popoli due Stati

PALESTINA/ISRAELE 1917-2023
puntata 3
DUE POPOLI DUE STATI
Gli accordi di Oslo del 1993 sembrano aprire la strada alla soluzione del conflitto e alla fine dell'occupazione attraverso la formula "due Popoli due Stati", ma essa finisce per naufragare a causa della continua colonizzazione dei territori occupati e della violenza messa in atto dalle frange terroristiche di entrambe le parti, la cui ideologia (perché è la stessa, solo con nomi e soggetti diversi) attraverso Hamas e il Likud riesce ad acquisire sempre più consenso portando prima alla seconda Intifada e ... continua

Visita: www.museostorico.it