211 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀKINTSUGIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di museostorico

Totale: 127

Nuove cittadinanze (pt.2) - Trento. Ahmed Ejaz

NUOVE CITTADINANZE puntata 2 TRENTO. AHMED EJAZ Ahmed Ejaz, dal Pakistan: dopo anni a Corfù, ora fa l'imprenditore a Trento ed ha il sogno di ricongiungersi con la sua famiglia. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Nuove cittadinanze (pt.1) - Val di Fassa. Silvana Prado

NUOVE CITTADINANZE puntata 1 VAL DI FASSA. SILVANA PRADO Silvana Prado, arrivata in Trentino dal Venezuela: cameriera durante le stagioni in Val di Fassa, con il sogno di fare la stilista. Nuove cittadinanze è un programma che racconta la storia dell'immigrazione nelle valli del Trentino. A cura di Victor Campero, Hugo Muñoz, Novella Benedetti, Veronica Pancheri, Carlo Cristoforetti, Marco Benvenuti, Giovanni Formilan.

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.17) - Il lago di Tovel

Nella puntata viene raccontata dal dottor Mario Cerato una parte della storia del lago di Tovel. Cerato negli anni '70 e '80 è stato ispettore forestale a Cles e aveva operato in val di Tovel nel periodo in cui fu istituito il Parco Naturale Adamello Brenta.
Un lago molto conosciuto perché fino agli anni '60 si tingeva di un rosso vivo, ma che ormai da quegli anni non si arrossa più. Il dottor Cerato ha poi recentemente svolto anche delle accurate ricerche storiche che hanno consentito di ricostruire interessanti e originali vicende dell’Ottocento riguardanti lo ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.16) - Lago di Montagnoli, artificiale naturale

Dopo un lungo processo di valutazione nel 2013 è stato deciso di costruire un bacino di riserva d’acqua per poter assicurare l’innevamento artificiale all’intero complesso di piste da sci di Campiglio. Questa valutazione ha riguardato varie località e si è deciso infine di costruire questo bacino, in località Montagnoli, al confine con il Parco naturale Adamello Brenta.
La difficoltà di arrivare a questa soluzione è stata quella di riuscire a contemperare la conservazione paesaggistica del sito con le esigenze economiche e sociali del territorio e delle ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.15) - Le marocche di Dro e il Pino nero

Le marocche di Dro sono un biotopo di particolare interesse perché in questa grande landa sassosa originata da una delle più grandi frane delle Alpi, si può osservare l’evoluzione della vegetazione che la colonizza.
In passato sono stati fatti rimboschimenti di pino nero d’Austria, una specie che riesce ad attecchire anche in zone aride e prive di fertilità. Questi rimboschimenti avevano due motivazioni: produrre legname e creare un po’ di terreno, ma una seconda importante motivazione era quella di dar lavoro ai moltissimi disoccupati che vi erano in ... continua

Visita: museostorico.it

Tra tuniche e tute blu

TRA TUNICHE E TUTE BLU
Tra tuniche e tute blu ripercorre le fasi principali dell'esperienza migratoria trentina in Belgio attraverso le testimonianze di coloro che hanno dedicato la loro vita all'assistenza ai migranti: don Claudio Pellegrini, gestore della missione cattolica di Genk, Bruno Ducoli, fondatore dell'Università Operaia di Bruxelles, e Abramo Seghetto, ultimo parroco della missione cattolica italiana di Quaregnon nel Borinage.
Il movimento dei preti operai si basa su un semplice principio: se il centro della vita dell'operaio è la fabbrica, in fabbrica ... continua

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.14) - Il paesaggio PostVaia

Alessandro de Bertolini, ricercatore presso la Fondazione Museo storico del Trentino ci spiega come il paesaggio sia una realtà complessa che non può essere compresa solo in termini naturali, ma anche come un fenomeno storico e culturale. Infatti, il paesaggio viene modellato dalle azioni dell'uomo nel tempo, dalle sue attività economiche, sociali e culturali, dalla tecnologia, dalle pratiche agricole e industriali, dalle infrastrutture e dalle politiche territoriali.
In sintesi, il paesaggio come fenomeno storico ci permette di comprendere la complessità della ... continua

Visita: museostorico.it

Storie di mondo

STORIE DI MONDO
Otto testimonianze per ricordare, in occasione del 50° anniversario di fondazione dell'Associazione Trentini nel mondo, l'esperienza dell'emigrazione che ha accomunato moltissimi trentini negli anni Cinquanta e Sessanta. Il documentario è suddiviso in due parti. La prima, sulla condizione di disagio socio-economico che affliggeva il Trentino nel secondo dopoguerra e la mancanza di possibilità lavorative. La seconda, sulle esperienza degli emigrati in Belgio, Svizzera, Argentina e Gran Bretagna.
Le voci degli intervistati sono di Bruno Braus, ... continua

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.13) - Il bostrico

La tempesta Vaia, oltre a provocare ingenti danni diretti, ha creato le condizioni per la diffusione del bostrico, un piccolo coleottero presente naturalmente nei boschi di abete rosso dell’arco alpino.
L’Ips thypographus, meglio noto come bostrico tipografo, è un piccolo insetto di forma cilindrica e di colore bruno, lungo circa 4-5 mm. È endemico dei boschi del Trentino e attacca prevalentemente l’abete rosso in cui si sviluppa sotto la corteccia scavando geometriche gallerie interrompendo il flusso della linfa e portando la pianta a morire in breve ... continua

Visita: museostorico.it

Duas partes juntos (Due parti unite)

DUAS PARTES JUNTOS (DUE PARTI UNITE)
Durante la grande migrazione di fine ‘800, in alcuni villaggi trentini, una famiglia su tre ha lasciato il territorio alla volta del continente sudamericano, stabilendosi prevalentemente in Brasile. Cos’è successo a quel pezzo di Trentino sradicato dalle proprie montagne e reinsediatosi al di là dell’oceano? Lo scopriamo a distanza di più di un secolo ascoltando le voci delle generazioni successive, che in Brasile sono nate e continuano a vivere. Attraverso le parole dei discendenti dei primi migranti che fondarono la ... continua

Visita: www.museostorico.it