1126 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTENELLLA LIBELLULAIL MAIALEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di museostorico

Totale: 187

Uomini e Boschi (pt.12) - Le briglie sul torrente Chieppena

Nel bacino del torrente Chieppena durante l’alluvione del 1966 si era originata una colata detritica di circa un milione di m3 che ha provocato gravissimi danni.
Dopo quell’alluvione era stata rifatta una solida sistemazione ultimata nel 1992 con la costruzione di una briglia frangicolata posizionata nella parte alta del bacino in modo da poter essere efficace nel controllo di un’eventuale colata simile a quella innescatasi nel 1966. Il 13 luglio del 2021 un evento pluviometrico intenso (150 mm in circa 10 ore con una punta di 50 mm in circa 45 minuti) ha ... continua

Visita: museostorico.it

A man with no borders. Il viaggio di Gilbert

A MAN WITH NO BORDERS. IL VIAGGIO DI GILBERT
Un uomo senza confini, intraprendente e passionale: così ad Alert Bay, al largo di Vancouver, ancora ricordano Gilbert Guella Popovich, sindaco per trent'anni. Aviatore, taglialegna, taxista, pescatore e benzinaio, il "sindaco dall'Italia" siglò con la tribù della riserva un trattato poi modello per tutto il Canada, terra di segregazione e identità negata. "Ridate la terra agli indiani, diceva, la sapranno gestire meglio dei bianchi", ricorda Chief Bill, capo dei Namgis. Ad un decennio dalla morte, parenti e colleghi, ... continua

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.11) - La sistemazione del torrente Cinaga

La nuova stagione della serie ci porta a esplorare le trasformazioni ambientali influenzate dalla presenza dell'uomo e dal suo lavoro. Attraverso interviste ad amministratori e tecnici, scopriremo come l'attività umana influenzi, nel bene e nel male, interi ecosistemi, provocando cambiamenti di grande portata. Inoltre, le immagini d'archivio e le riprese attuali ci mostreranno come questi luoghi siano mutati nel corso degli anni, offrendoci uno sguardo unico sulle conseguenze dell'azione umana sull'ambiente.

Visita: museostorico.it

Un ingegnere in cucina. Dal Trentino al sud del mundo il fuoco pulito di Andreata

UN INGEGNERE IN CUCINA. DAL TRENTINO AL SUD DEL MONDO IL FUOCO PULITO DI DALE ANDREATTA
Capitolo 1 Il raduno di Seattle
Capitolo 2 Perfect Fire
Capitolo 3 Nella terra degli avi
Metà della popolazione mondiale cucina bruciando legna o carbone e il fumo dei fornelli inefficienti causa la morte di oltre due milioni e mezzo di persone l'anno. Per salvare vite umane, ridurre inquinamento e deforestazione e aiutare miliardi di donne nei paesi in via di sviluppo, una comunità di ingegneri, artigiani, designer, e operatori di ong si ritrova negli Stati Uniti a ... continua

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.10) - Il lago di Montagnoli

Il lago di Montagnoli è stato costruito nel 2014 per garantire l’innevamento artificiale della sky area di Madonna di Campiglio. L’iter di individuazione del luogo dove realizzarlo e poi di progettazione e autorizzazione ha richiesto vari anni. Si trattava infatti di inserire il bacino in un’area al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla fine il lago è stato realizzato adottando anche modalità innovative e il risultato finale è quanto mai interessante anche sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale.

Visita: museostorico.it

Il richiamo del Klondike

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE
Girato interamente in Canada, tra British Columbia e Yukon, seguendo l'attività stagionale del geologo Sandro Frizzi, il documentario ripercorre il viaggio dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini, che a fine Ottocento presero parte alla leggendaria gold rush del Klondike.
Come ogni estate, il moderno prospector viaggia da Vancouver sino a Dawson City, cittadina ai confini con l'Alaska, a un paio di centinaia di chilometri dal Circolo Polare Artico, dove l'estate del sole di mezzanotte si anima ancora della frenetica attività di ... continua

Visita: www.museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.9) - Il dopo Vaia. Due tempeste a confronto

L’evento di Vaia ha provocato vasti danni nelle foreste demaniali della val Cadino. Il dott. Paolo Kovatch, al tempo gestore delle foreste demaniali, accompagna il vecchio amministratore che dovette provvedere all’utilizzazione della grande massa di schianti che in val Cadino provocò l’alluvione del novembre 1966. Il dott. Nardin rimane stupito dei mezzi meccanici che ora, rispetto al 1966, permettono di procedere velocemente all’apertura della viabilità necessaria e al recupero del legname schiantato. Il confronto fra i due eventi permette di constatare ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.8) - Il recupero dei boschi in Val Cadino e a San Martino di Castrozza

L’evento di Vaia ha provocato vasti danni nelle foreste demaniali della val Cadino e di San Martino di Castrozza. Il dott. Paolo Kovatch, al tempo gestore delle foreste demaniali, ci accompagna e ci racconta gli interventi effettuati nel post Vaia.

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.7) - Il dopo Vaia. Il parco delle Terme di Levico

L’evento di Vaia, oltre ai boschi del Comune di Levico, ha provocato anche lo schianto di oltre 200 piante all’interno del Parco storico di Levico Terme. Il parco era stato colpito già nel 2002 da una tromba d’aria che però in quell’occasione aveva atterrato soprattutto gli abeti rossi; questa volta invece il vento di Vaia ha schiantato piante di tutte le specie, molte delle quali secolari.
Dopo un primo momento di sgomento da parte di tutti coloro che lo curano, il Parco è stato liberato in un solo mese in tempo per poter allestire il mercatino di Natale ... continua

Visita: museostorico.it

Uomini e Boschi (pt.6) - Il dopo Vaia. Levico e Vetriolo

L’evento di Vaia sui territori del comune di Levico è stato molto pesante per i boschi, in quanto sono state atterrate notevoli estensioni di vegetazione. Gran parte del legname schiantato è stata venduto e in questa puntata vediamo all’opera i custodi forestali impegnati nel lavoro di misurazione e controllo del legname ceduto.

Visita: museostorico.it